BLOG
Bambini e bambine, ragazzi e ragazze sono già pieni di talento e di passioni. Se non emergono, può essere che ancora non è stata offerta loro la giusta opportunità?
Il blog di Edunauta seleziona e semplifica per voi occasioni di valore in cui i nostri figli o i nostri alunni possano sperimentarsi.
- Tutti gli articoli
- Casa
- Scuola
- Territorio
Il corpo del bambino è una finestra sul suo mondo interiore, eppure ancora troppo ignorato dal sistema educativo
Chi ha diviso corpo e mente? Perché si educa così tanto la mente a discapito del corpo? Il corpo e la mente sono stati concettualmente divisi per la prima …
Cosa hanno bisogno i ragazzi e le ragazze per conoscere veramente se stessi?
Questa simpatica vignetta di una scrittrice di libri per bambini americana – presa dalla pagina Facebook di una delle organizzazioni che ispira l’articolo di oggi, Melo Education – ci propone …
L’altra faccia della disciplina
“La scuola, l’educazione devono servire i bambini o sono i bambini che servono la scuola e l’educazione?” Prendo questa domanda dall’introduzione del podcast Fosforo, aprendo un’indagine importante sul senso …
Che genitore sei? La nascita del genitore nella comunità
Si accusa la famiglia di essere incapace di educare, di essere in crisi. Come mai la famiglia è in crisi? Perché non è capace di educare? Può essere che sia …
Educatori non si nasce: la miscela chimica necessaria
Quante volte abbiamo sentito la frase: “Non gli ho mai fatto mancare niente”, come se in questo “niente che manca” fosse racchiuso il tutto di cui i bambini e le …
Il mondo dei bambini, delle bambine e l’educazione in natura
È il mondo dell’adulto che si adatta al bambino oppure è il mondo del bambino che si deve adattare a quello dell’adulto? Per rispondere alla domanda, innanzitutto emergono altre …
Desiderata pazienza, come posso tenerti sempre con me?
Per comprendere come riuscire ad avere pazienza in tutte le situazioni, è importante capire perché la perdiamo. Quindi, inizio anche questo articolo con una domanda. Perché perdi la pazienza, nel …
La fiducia e gli errori: un nuovo paradigma per educare essere umani capaci e felici
Cos’è la fiducia e quali implicazioni ha in campo educativo? È bene sin da subito partire da cosa non è la fiducia: non è una aspettativa su ciò che …
Quale chiave utilizzare per educare alle emozioni?
Cosa sono le emozioni? Da dove vengono? Come possiamo esprimerle ed educare a viverle al meglio? Investigando il piccolo mondo del sentire che mi ha da sempre incuriosita e, ancor …
Scuola famiglia bambini: prendere per mano l’ombra di un’alleanza possibile
Di chi è la responsabilità di educare e crescere i bambini? Della famiglia? Della scuola? Della società? Per educarli, poi, a che cosa? All’onestà? Al rispetto? Alla fiducia? Alla vita? …
L’equilibrio della conoscenza: le due facce della medaglia
Come funziona il mondo? Chi sono io? Perché sono qui? La risposta a queste domande si riferisce a due tipi di conoscenza ben precise: la prima risponde ad una …
Relazione educativa, questa sconosciuta
L’educazione può accadere fuori dalla relazione? Quanto incide una relazione consapevole e curata, sul risultato educativo? Sono domande su cui hanno indagato in tanti, sin dai tempi di Rousseau …