Edumappa

ROTTE EDUCATIVE ESATTE PORTANO A DESTINAZIONE IL VIAGGIATORE

Edumappa è la mappa narrata – realizzata dalla Generas Foundation – delle scuole (pubbliche, private, parentali) e dei servizi educativi * italiani con un quadro di riferimento pedagogico e/o metodologico definiti e un’attenzione educativa che:
  • si umanizza, recuperando il valore della relazione;
  • si rigenera, proponendo una didattica esperienziale e collaborativa;
  • si mette in dialogo, con percorsi attivi e partecipati che vedono coinvolti i diversi attori (scuole, servizi del terzo settore, istituzioni, famiglie, ecc.).
* I servizi educativi e le scuole sono selezionati e mappati grazie alla loro adesione volontaria, proponendo la propria sottoscrizione registrandosi alla Edumappa attraverso il relativo form, oppure attraverso le call for what there is lanciate periodicamente dalla Generas Foundation (una sorta di “concorso” nel quale ci si può cimentare offrendo un’idea a un problema di interesse sociale, con precisi vincoli e caratteristiche); inoltre, le scuole sono mappate in base alla loro appartenenza ad una rete scolastica di rilevata importanza nazionale (forme di aggregazione di istituzioni scolastiche intorno ad un progetto condiviso che collaborano in attività didattiche, di ricerca, di formazione, ecc., con precise finalità comuni; esempio: Rete delle scuole Montessori).
  • Servizi educativi
  • Scuole

Qui trovi non tutte le Organizzazioni che lavorano in ambito educativo, ma quelle che, oltre a rispondere ad un bisogno specifico, lavorano con queste tre finalità educative:

  • Maturare un’identità personale positiva (autostima, fiducia in sé, autonomia, ecc.)
  • Sviluppare life skills / Competenze per la vita
  • Sviluppare relazioni positive

Qui trovi non tutte le Scuole, ma quelle che, oltre a trasferire la conoscenza, lavorano con questi tre valori:

  • Sviluppo globale della persona (emozionale, psicologico, cognitivo)
  • Sviluppo di capacità comunicative e relazionali
  • Utilizzo di una didattica esperienziale, collaborativa e laboratoriale.
Torna su