ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE LIBROGIOCANDO OFFICINA EDUCATIVA
- Destinatari: Professionisti del settore in genere (Insegnanti, educatori, ecc.)
- Finalità educative: Migliorare il clima in classe, Migliorare le capacità di apprendimento, Sviluppare conoscenza di strumenti e metodi didattici innovativi, Sviluppare consapevolezza del ruolo educativo
- Bisogni: Sostegno alle professionalità educative (insegnante, educatore, ecc.)
Contatti
Servizi offerti
Tramite l’associazione perseguiamo le seguenti finalità:
– Promuovere l’alfabetizzazione e lo sviluppo di competenze digitali al fine di rendere le persone maggiormente consapevoli e autonome nell’utilizzo della tecnologia
– Diffondere un approccio semplificato al digitale come strumento integrato e complementare ad altre discipline
– Organizzare ed erogare percorsi di formazione, in presenza e on line, a favore di docenti di ogni ordine e grado
– Sviluppare e diffondere laboratori e strumenti didattici ispirati a metodi innovativi e riconosciuti
– Promuovere la competenza di insegnanti e adulti in genere, relativamente all’utilizzo dell’albo illustrato e della narrazione come strumento didattico, creativo e di conoscenza
– Sviluppare e diffondere laboratori e strumenti didattici basati su tecniche e pratiche derivanti dalle discipline bio-naturali e in particolare dallo yoga
– Incoraggiare lo sviluppo e la crescita delle persone che operano nel mondo della scuola, favorendo la loro integrazione all’interno dei diversi contesti di appartenenza
– Sostenere soggetti svantaggiati o deboli, che possano ritrovare nelle iniziative dell’Associazione un sollievo al proprio disagio
Modalità di intervento educativo
I corsi di formazione da noi organizzati sono strutturati secondo tre macrofasi:
1. CONSAPEVOLEZZA – Permette al partecipante di prendere coscienza del proprio ruolo educativo, delle competenze personali e del processo, teorico e pratico, di costruzione della propria identità professionale
2. AZIONE – Permette al partecipante di sperimentare concretamente i laboratori proposti da LOE, comprenderne le caratteristiche e le competenze necessarie per poterli mettere in atto in prima persona, per sperimentarsi in una “didattica del fare” e nel metodo di lavoro definito “per progetti”
3. CONFRONTO – Permette al partecipante di condividere le esperienze dirette in un contesto informale, ma professionale. I momenti di confronto, comunicazione e collaborazione tra insegnanti coordinati da un moderatore sono intesi come risorsa e opportunità di crescita professionale, come spunto di approfondimenti pedagogici e sviluppo di nuovi progetti nell’ambito educativo
Approcci e metodi educativi e didattici
Metodo LOE (Librogiocando Officina Educativa)
Fonti pedagogiche e didattiche
Molteplici alfabeti di Loris Malaguzzi
Ascolta il podcast del servizio educativo