ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FUNAMBOLI

Servizi offerti

Proponiamo un corso di formazione dal titolo “Giardini Virtuosi” che si prefigge come occasione di riflessione, scambio e riprogettazione degli spazi esterni ed interni dei servizi educativi, un’occasione per immaginare contesti nuovi per ambienti già esistenti partendo da alcune domande:
– Cosa significa pensare allo spazio?
– Come l’identità caratterizza ciascun luogo?
– Come dare e darsi tempo?
– Lo spazio aperto e lo spazio interno: quali relazioni e dialoghi?
– Quali dialoghi tra elementi naturali e materiali di scarto aziendale?
– Quali strumenti, teorici ed operativi, offrire ai partecipanti (educatori, insegnanti, personale ausiliario e genitori) per poter allestire e riallestire i contesti?
– Come lo spazio può sostenere il diritto alla bellezza?
Con questo progetto proponiamo azioni pratiche e incontri formativi rivolti a servizi educativi e scuole dell’infanzia, alle famiglie che le frequentano e al personale che vi lavora, offrendo un servizio di consulenza per ripensare agli spazi delle scuole coinvolgendo direttamente i bambini, gli insegnanti, i dirigenti i coordinatori e le famiglie, attivando un dialogo tra pedagogia, architettura, didattica e design.

 

Modalità di intervento educativo

Il processo di costruzione della bellezza è la bellezza stessa, non solo il prodotto che si crea. La bellezza può essere intesa come possibilità di sentire se stessi gli altri e il mondo.
Si vogliono creare progetti destinati alla formazione del nostro futuro, spazi di bellezza in cui sperimentare la propria creatività.

Allestiti in un’ottica di continua trasformazione, gli Atelier offrono percorsi trasversali a più aree tematiche, tutte legate ai materiali di scarto. L’Atelier è composto da diverse Stanze di Ricerca (la luce, la costruttività), contesti dove bambini ed adulti vengono accolti per indagare, comprendere e fare esperienza dei diversi linguaggi espressivi e dei differenti materiali, sperimentando la propria creatività e mettendo in dialogo diverse conoscenze.

 

Approcci e metodi educativi e didattici

Reggio Children, Neuroscienze, Outdoor education

 

Fonti pedagogiche e didattiche

Maria Montessori, Celestine Freinet, Paulo Freire, Alberto Manzi


Ascolta il podcast del servizio educativo
Torna su