ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CALEIDOSCOPIO
- Destinatari: 12-18 anni, 3-6 anni, 6-12 anni, Giovani (18-30 anni), Minori
- Finalità educative: Maturare un'identità personale positiva (autostima, fiducia in sé, autonomia), Migliorare l'apprendimento sociale ed emotivo, Sviluppare life skills / Competenze per la vita
- Bisogni: Supporto al benessere psico-fisico, Sviluppo individuale e relazionale
Contatti
- www.facebook.com/Caleidoteatro
- E-mail: caleidoteatro@gmail.com
- Tel: 3891463537
- Via G. Boccaccio 9, 63066 Grottammare, AP, Italia
Servizi offerti
Organizziamo laboratori di teatro sociale educativo per bambini, ragazzi e adulti. Alcuni dei progetti vertono sull’incontro tra i gruppi di teatro e gli anziani del territorio, altri si interfacciano con le scuole proponendo una lettura multidisciplinare delle tematiche affrontate in uno spettacolo prodotto dall’Associazione, attraverso l’utilizzo di materiale didattico appositamente formulato e di incontri con esperti di altri settori.
Produciamo infatti spettacoli originali che trattano sempre tematiche sociali importanti, in un’offerta che prevede una varietà di produzioni indirizzate sia agli studenti della primaria che della secondaria. Non vogliamo ridurre l’esperienza teatrale alla sola visione in teatro dello spettacolo dal vivo, ma propone lezioni su svariate tematiche legate allo spettacolo, in classe, con docenti esterni specializzati ad esempio in cinema, arte o psicologia.
Svariati sono anche gli eventi culturali presso il Cineteatro, eventi aperti a un pubblico ampio, proposte artistiche per la comunità che prevedono diversi momenti di formazione del pubblico tali da avvicinare la comunità alla cultura e al luogo teatrale.
Modalità di intervento educativo
Utilizziamo il teatro quale mezzo di crescita personale e sociale, prima ancora che artistica. Obiettivo dei laboratori è, infatti, quello di sviluppare sì le abilità tecniche di base nell’ambito teatrale, ma soprattutto offrire ai partecipanti un luogo sicuro dove ognuno possa sentirsi sostenuto e libero di esprimersi, sviluppare la propria creatività e crescere in condivisione con l’altro. All’interno del corso teatrale, la parte fondamentale della formazione dei ragazzi è senz’altro il processo, lo spettacolo finale è, infatti, soltanto un’appendice, un momento di restituzione, un momento di condivisione con un pubblico esterno. Il prodotto finale nel campo del teatro sociale difatti assume molta meno importanza rispetto a chi persegue una carriera artistica attoriale o registica.
I docenti si formano continuamente e propongono nuove esperienze da regalare ai partecipanti, prendono esempio da altri strumenti acquisiti con grandi maestri o esperti del teatro sociale.
Approcci e metodi educativi e didattici
Teatro socialed educativo, Life skills
Fonti pedagogiche e didattiche
Bandura, Udvari-Solner
Ascolta il podcast del servizio educativo