SCUOLA NUOVA PER L’INFANZIA SNUPY

Descrizione dell’idea

L’idea progettuale, come tutte le attività svolte dalla cooperativa SNUPY, si riferisce alla realizzazione di attività a carattere ludico, ricreativo e socio-educativo, che possano rappresentare un’opportunità di apprendimento e di socializzazione per i minori, in un contesto territoriale difficile, come quello del IV Municipio di Bari. L’obiettivo è quello di accrescere e di rafforzare i servizi educativi, al fine di migliorare la qualità e l’accessibilità di tali servizi, per assicurare il benessere dei bambini e delle loro famiglie. Le azioni sono rivolte a strutturare, i cosiddetti “campi di esperienza”, ovvero ambienti pedagogicamente organizzati, che consentano al bambino di “descrivere, rappresentare, riorganizzare con criteri diversi” le esperienze nelle quali è coinvolto. Le attività, oltre a costituire un’azione di rafforzamento del ruolo degli attori del processo educativo, sono dirette anche a sostegno della genitorialità, della maternità e della conciliazione famiglia/lavoro-partecipazione sociale, oltre che meccanismi di potenziamento/protagonismo/coinvolgimento attivo dei genitori e delle famiglie nelle offerte di cura ed educazione per la prima infanzia.

Descrizione del metodo

La metodologia, già ampliamente utilizzata dalla cooperativa nell’espletamento delle sue attività, è quella della didattica integrata, che propone percorsi che integrano area umanistica e area scientifica, promuovendo competenze trasversali di cittadinanza che rendono il bambino protagonista del suo percorso educativo. Le attività sono svolte da personale qualificato in possesso delle competenze necessarie per offrire un servizio di qualità, e si avvale di metodologie attive efficaci come il cicle time, la peer education, il role playing, il cooperative learning, che valorizzano le competenze del bambino ed il suo vissuto relazionale. Saranno svolte attività di Outdoor education, all’aria aperta, che spingono i bambini a relazionarsi in modo differente. La collaborazione con l’ASD, garantisce l’ampliamento dell’offerta formativa e l’integrazione delle attività didattiche con una varietà di discipline sportive indispensabili per una corretta ed equilibrata crescita fisica e mentale.

Torna su