CAPITANI CORAGGIOSI – SCUOLA LIBERA GILBERT KEITH CHESTERTON
- Tipologia: Parentale
- Ordine e grado: Istituto Professionale Enogastronomia e ospitalità alberghiera, Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica, Liceo delle Scienze Umane e/o con opzione Economico Sociale, Nido, Scuola Primaria, Secondarie di I grado, Secondarie di II grado
Contatti
- Sito web: www.scuolachesterton.org
- E-mail: scuolachesterton@gmsil.com
- Tel: 0735659365
- Via Valtellina snc, 63074 San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno, Marche, Italia
Descrizione dell’idea
Quest’idea di scuola è nata nell’estate del 2008 dalla lettura di alcune parole del grande scrittore inglese Gilbert Keith Chesterton e per rispondere all’appello di Papa Benedetto XVI che parlava di “emergenza educativa”.
Gilbert Keith Chesterton ammoniva tutti da un solo grande pericolo, che oggi, secondo noi, è ancor più concreto ed attivo: la standardizzazione con bassi standard (standardization by a low standard). Bassi standard formativi, ma soprattutto bassi standard educativi sono il problema della nostra gioventù, soprattutto in questo momento in cui le nostre famiglie ed i nostri ragazzi sono sottoposti ad un bombardamento da tante parti e su tanti fronti; difatti, sempre il nostro Chesterton diceva nel 1930: “La gente è inondata, accecata, resa sorda e mentalmente paralizzata da un’alluvione di volgare e insipida esteriorità, che non lascia tempo per lo svago, il pensiero o la creazione dall’interno di se”.
Il rimedio a ciò sono famiglie vive e giovani veri, educati da altri uomini che prendono sul serio la loro vita. La Scuola Libera “G.K. Chesterton” vuole dare a tutti quest’opportunità.
Descrizione del metodo
La Scuola G. K. Chesterton è una scuola parentale. La scuola ritiene che la famiglia sia il principale soggetto educativo ed il fulcro della società.
Per questo non è una scuola “privata” ma un soggetto che chiede e necessita della collaborazione delle famiglie. È un’espressione viva della società in cui è nata. Tanto è vero questo che crediamo che tutto il sistema scolastico italiano dovrebbe essere formato di simili scuole. Siamo certi della bontà di questa idea perché era l’idea di Gilbert Keith Chesterton, ma anche perché ci confrontiamo quotidianamente con sistemi educativi diversi dal nostro con rapporti di fattiva e concreta collaborazione (siamo gemellati e non solo formalmente con la rete delle Chesterton Academy degli Stati Uniti d’America, una rete di high school americane di indirizzo classico partita come noi nel 2008 con gli stessi nostri ideali). La nostra scuola si concepisce come collaboratrice delle famiglie che l’hanno costituita, di quelle che la scelgono condividendone gli ideali e i metodi.