SCUOLA GESU’ DIVIN MAESTRO

Descrizione dell’idea

La Scuola “Gesù Divino Maestro” accoglie bambini nella fascia d’età 1 – 5 anni, li accompagna e sostiene nella crescita, nella scoperta di sé, delle proprie risorse e potenzialità, nell’acquisizione di autonomie, negli apprendimenti, nella scoperta del mondo, nel confronto e nella relazione nel gruppo dei pari.
E’ scuola cattolica, inserita e partecipe nel contesto parrocchiale di Gesù Divin Maestro, unisce all’esperienza didattica un’esperienza di fede e di preghiera a misura di bambino.
E’ scuola Paritaria con riconoscimento Decreto Ministeriale n° 488/1494 del 28/02/01.
Unisce ad una tradizione ed esperienza di oltre trenta anni di scuola, novità e originalità.
Scuola Gesù Divin MaestroLa scuola Gesù Divin Maestro offre un ambiente sereno e familiare, in cui il gioco, divertente e creativo, è strumento privilegiato di apprendimento; il tempo è lento, c’è spazio per l’immaginazione, la creatività, per assaporare le cose; la relazione invita alla scoperta dell’altro, con curiosità e rispetto;
la famiglia è parte essenziale del percorso educativo, partecipe del progetto, del quotidiano, di momenti di incontro, confronto, festa.

Descrizione del metodo

L’equipe educativa vede la presenza delle educatrici e delle maestre, delle assistenti all’infanzia a sostegno della classe, della coordinatrice didattica e di tutto il personale che a diverso titolo opera e collabora nella scuola, tra questi la cuoca, l’insegnante per l’attività motoria e l’avvicinamento alla lingua inglese, ed altri professionisti dei laboratori.
Le educatrici dell’asilo nido e le maestre della scuola dell’infanzia hanno formazione professionale specifica, esperienza maturata negli anni, uno stile educativo semplice e familiare. Nel corso dell’anno seguono corsi di formazione e di aggiornamento.
La programmazione educativa è curata dall’intera equipe con anche la presenza del parroco, condividendo obiettivi generali e specifici di apprendimento. La scuola propone attività che stimolano l’esperienza e l’apprendimento, la creatività e la manualità.
Tra queste costituiscono parte integrante della proposta didattica: l’educazione al movimento e l’avvicinamento alla lingua inglese. Ma anche tanti laboratori:
il giardino sensoriale per seminare e coltivare piantine odorose e dai mille colori;
il teatro per scoprire l’espressività del corpo, della mimica facciale, della voce e del canto; le letture ad alta voce per tuffarsi in storie meravigliose, viaggiare con la fantasia, lasciarsi incantare.
Il programma è arricchito da uscite didattiche.

Torna su