SCUOLA DELL’INFANZIA XI APRILE 1848

Descrizione dell’idea

La nostra Scuola si impegna a creare le condizioni perché ogni bambino possa sviluppare tutte le sue potenzialità e pone le basi perché ognuno possa realizzare il proprio progetto di vita, promuovendo il valore centrale della cultura attraverso lo sviluppo di competenze finalizzate alla crescita globale della persona. Cerca di promuovere competenze, abilità e conoscenze attraverso la concretizzazione di esperienze significative, la maturazione della personalità dei bambini in tutte le sue dimensioni, ponendoli al centro dell’azione educativa.

Descrizione del metodo

Le insegnanti si pongono in una modalità di attenta osservazione e ascolto per evitare di affrettare e precorrere i tempi, al fine di rispettare le naturali diversità e specificità di ognuno. L’attuazione di percorsi “individualizzati” “personalizzati”, evitando programmi standardizzati, ma organizzando ambienti di apprendimento che stimolino i bambini e sostengano le loro abilità. Per sviluppare competenze, nella scuola dell’infanzia, è necessario costruire ambienti di apprendimento che consentano di fare ricerca e che mettano al centro i bambini rendendoli partecipi di un progetto di costruzione attiva delle proprie conoscenze. Metodologicamente il bambino è parte attiva, ha la possibilità di mettersi in gioco, sperimentando i propri saperi in attività individuali o collettive, dove l’errore diventi occasione di nuovo apprendimento.
Una didattica non più imposta ma co-costruita sui saperi dei bambini. Un bambino, partendo da una situazione stimolo, deve portare a termine un compito progettando, analizzando, provando.
Una didattica densa di esperimenti, costruzioni, esercitazioni pratiche, giochi.
E’ passato il tempo delle schede pre-impostate. L’insegnamento trasmissivo demotiva i bambini ed è poco stimolante.
Parte fondamentale il lavoro multisensoriale nella Snoezeln Room certificata ISNE MSE

Torna su