LIBELLE APS
- Tipologia: scuola nel bosco
- Ordine e grado: Scuola dell’infanzia
Contatti
- Sito web: https://www.associazionelibelle.it
- E-mail: info@associazionelibelle.it
- Tel: 3287133506
- Via dei Cortesi, 17027 Pietra Ligure, Savona, Liguria
Descrizione dell’idea
Il modello di riferimento pedagogico di Libelle per il progetto SpazioNatura 3-6 è la “scuola dell’infanzia nel bosco” sviluppatasi in Danimarca e poi diffusasi in molti paesi soprattutto del nord dell’Europa, dove le giornate vengono trascorse all’aperto, anche durante l’inverno e in caso di pioggia.
Il progetto educativo SpazioNatura è rivolto in primo luogo alla fascia d’età 3-6 anni e propone ai bambini l’opportunità di imparare sulla base di osservazioni ed esperienze in situazioni reali in natura con effetti positivi sullo sviluppo psico-fisico, emozionale e cognitivo del bambino. Al contempo SpazioNatura si inserisce all’interno di una progettualità più ampia che verte verso la sostenibilità e l’educazione ambientale. Rivolgendosi e coinvolgendo genitori e cittadini, il progetto si propone come obiettivo di essere un punto di riferimento, d’incontro e confronto, per crescere insieme nella genitorialità consapevole. Crediamo fortemente nell’importanza di una comunità educante che permetta di immaginare e costruire insieme un futuro comune.
Descrizione del metodo
I bambini passano la maggior parte del tempo all’aperto. Va quindi condivisa e apprezzata l’idea che possano trovarsi sotto la pioggia sia in estate che in inverno. A tal proposito è fondamentale l’abbigliamento adeguato. Alcune cose vengono lasciate direttamente in sede (stivaletti, tute da pioggia, maglione e cambio completo).
Sono previste giornate di escursione e vita nei boschi circostanti all’area del campo base. Durante l’autunno e la primavera andiamo in spiaggia una/due giornate al mese per godere della bellezza del mare. Inoltre dedichiamo circa una giornata al mese per gite “urbane” alle biblioteche o musei muovendoci principalmente col treno.
Le giornate iniziano con il cerchio dei bambini onorando la loro presenza, dando importanza alle emozioni, costruendo regole condivise; sarà il gruppo con gli accompagnatori a delineare la giornata e le attività quotidiane. In natura ogni giorno è diverso e sorprendente. Ci saranno giorni pieni di energie in cui si faranno passeggiate ed altri in cui starsene in Yurta a mettere in scena una storia o semplicemente indagare sulla Natura o oziare sarà la scelta migliore.
Il progetto SpazioNatura 3-6 si snoda attraverso tre ambiti: quello naturalistico/ambientale, quello psico-motorio e quello emotivo, attraverso il riconoscimento delle emozioni nella loro totalità. Nella nostra impostazione non trascuriamo gli obiettivi consigliati dal ministero nelle Indicazioni Nazionali per la scuola dell’Infanzia. Nei 5 campi d’esperienza su cui questo testo ci consiglia di lavorare abbiamo trovato grande ispirazione su cui basare il nostro approccio:
- campo dell’esperienza corpo e movimento, perché lo spazio aperto rispetto ad un’aula stimola di più lo sviluppo psicomotorio;
- campo della conoscenza del mondo, perché crediamo sia più funzionale l’osservazione diretta e l’esperienza quotidiana per riconoscere il variare delle stagioni, rispetto ad un libro didattico da colorare;
- campo del sé e l’altro, perché la costruzione della propria individualità passa attraverso esperienze ricche in cui il bambino possa mettersi in gioco e perché la socialità ha come presupposto fondamentale un ambiente sereno e una giusta vicinanza dell’educatore;
- campo delle immagini, suoni e colori, legato alle esperienze artistiche perché l’arte è strettamente legata alla bellezza ed il nostro paesaggio è sicuramente più stimolante e ricco di spunti artistici rispetto a un’aula.
- campo dei discorsi e delle parole, perché gli obiettivi legati a questo campo non possono essere svincolati da esperienza significative e da un ambiente in cui viene privilegiato l’ascolto ed il dialogo.