LA ROTTA DEI BOSCONAUTI
- Tipologia: Parentale
- Ordine e grado: Scuola Primaria
Contatti
- Sito web: https://www.facebook.com/people/La-rotta-dei-Bosconauti/100090828240947/
- E-mail: larottadeibosconauti@gmail.com
- Tel: 0382303793
- Strada Cascina Bosco Grande 1, 27100 Pavia, Pavia, Lombardia, Italia
Descrizione dell’idea
La Rotta dei Bosconauti nasce dalla necessità e dal desiderio di una continuità con il progetto educativo 3-6 Il Sentiero dei Piccoli al fine di implementare una comunità educante che priorizzi i bisogni del bambino e accompagni le famiglie in un percorso di crescita e arricchimento. Nel progetto della Rotta dei Bosconauti intendiamo nel tempo mantenere una visione d’insieme del processo di crescita e del percorso evolutivo di ogni bambino, che possa sempre includere il corpo, il movimento, la crescita cognitiva, intellettuale e spirituale, le emozioni, le relazioni, il benessere e la salute in generale; partendo dalla convinzione che lo sguardo e l’educazione del bambino debbano tenere conto di tutti gli aspetti in una visone olistica che valorizzi tutte le intelligenze della persona.
Descrizione del metodo
La programmazione annuale si basa sulle Indicazioni nazionali del Miur, gli argomenti vengono trattati attraverso una molteplicità di linguaggi: didattica tradizionale, laboratori teatrali, manuali, scientifici, incontro con esperti e gite sul territorio. Pensiamo che l’apprendimento neccessiti di una chiave d’accesso che è diversa per ogni individuo, quindi partendo dalla teoria delle intelligenze multiple di Gardner proponiamo approcci diversi che consentono lo sviluppo di tutte le abilità, i talenti e le competenze dei bambini. L’obbiettivo che l’equipe didattica si pone tramite confronto giornaliero, è quello di individuare quali sono gli strumenti pedagogici e didattici e le modalità più funzionali al gruppo, prendendo spunto e lasciandoci guidare ed ispirare dai grandi della pedagogia come ad esempio Montessori, Lorenzoni, Gardner. Inoltre è centrale la relazione che si crea nel gruppo dei pari e con le insegnanti, essendo dimostrato che un clima sereno e la fiducia che si instaura stimoli l’apprendimento. L’utilizzo della Comunicazione Nonviolenta unita ad un approccio che non prevede voti, premi e punizioni, crea un legame con la conoscenza slegato dalla frustrazione del compiacimento dell’adulto, permettendo all’insegnante di accompagnare il bambino alla scoperta e allo sviluppo delle proprie passioni.