IL BOSCO VERDE

Descrizione dell’idea

I servizi del Bosco Verde sono servizi di tipo privato, caratterizzati dalla partecipazione attiva di genitori e volontari alle diverse attività; è una struttura aperta ai problemi e alle esperienze della popolazione e alla integrazione con altre strutture e servizi del territorio.
I primi servizi del Bosco Verde (Asilo nido e Scuola dell’infanzia) sono nati dalla volontà precisa di alcune famiglie. Negli anni è stata aperta anche una sezione primavera. La cooperativa Sociale Bosco Verde Onlus che gestisce questo polo educativo 0-6 ha esteso i propri servizi anche con assistenze domiciliari e scolastiche, pre e doposcuola, laboratori artistici, laboratori permanenti in natura e centri ricreativi diurni

Descrizione del metodo

La proposta educativa si caratterizza fortemente per lo spirito della “scuola del bosco”: per muoversi in modo libero e appassionato, per incontrare e scoprire la natura, per giocare all’aria aperta, per vivere l’amicizia e per crescere in salute.
Punto centrale della proposta è imparare dall’esperienza diretta, giocare in un contesto protetto ,ma non troppo strutturato opportunamente adattato per ciascuna fascia di età.
La progettualità si basa su azioni sperimentali, innovative, ludiche in cui al centro ci sono i bambini con i loro bisogni e i loro desideri, in luoghi immersi nella Natura per facilitare l’ascolto di sé stessi e degli altri cercando di favorire lo scambio e il benessere anche nelle diversità attraverso percorsi di apprendimento unici, imprevedibili, non lineari mettendo a fuoco la propensione intrinseca e innata di ogni bambino. La Natura con la sua biodiversità diventa e viene riconosciuta come “maestra”. Grande importanza viene data all’esperienza diretta e ai percorsi auto-diretti dai bambini proprio per renderli protagonisti attivi. L’ambiente naturale educa il bambino a costruire la propria autostima e la propria autonomia, l’autoregolazione tra pari, passando necessariamente attraverso l’errore, la caduta, i piccoli rischi, la gestione del conflitto, per poter successivamente gioire di successi, miglioramenti e grandi conquiste individuali e di gruppo.

Torna su