G.A.I.A.
- Reti scolastiche: LAIF - L'ASSOCIAZIONE ISTRUZIONE FAMILIARE
- Tipologia: Parentale
- Ordine e grado: Scuola Primaria
Contatti
- Sito web: www.casapedagogica.org
- E-mail: gaia@casapedagogica.org
- Tel: 349.4485185
- via della repubblica, 20823 Lentate sul Seveso, Milano, Lombardia, Italia
LAIF - L'ASSOCIAZIONE ISTRUZIONE FAMILIARE
Descrizione dell'idea
L’istruzione famigliare (homeschooling) è la scelta genitoriale di assolvere e organizzare in ambito famigliare il diritto-dovere di istruire la prole, in attuazione dell’Articolo 30 della Costituzione italiana, dell’art. 26 della Carta dei diritti dell’Uomo e del principio settimo della Dichiarazione dei diritti del fanciullo. A tal fine, dando corso all’Articolo 33 della Costituzione, in ambito famigliare si attiva un sistema di azioni educative e di istruzione che vengono poste in essere a partire dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale attivo e aperto, inserito nella rete di relazioni che i vari ambiti sociali offrono.
Descrizione del metodo
Il termine di istruzione in famiglia, inteso come formazione nell’ambito famigliare, al di fuori della scuola, risulta essere il macro-concetto che ne racchiude altri, che, per necessità di analisi, si è ritenuto di raggruppare nelle seguenti tipologie: • Scuola a casa, con curriculum standard: studio curricolare canonico, prevalentemente di tipo scolastico, svolto in famiglia, ad esempio, con tutor, con insegnante o con iscrizione a scuole o corsi online. Tutte quelle situazioni in cui il bambino segue un percorso prestabilito con la guida di uno o più adulti, i quali si ispirano a vari principi pedagogici. • Apprendimento naturale, detto anche spontaneo, o autoguidato (aspetto che caratterizza l’homeschooling), cioè senza un curriculum standard. Apprendimento come scoperta, senza insegnamenti ex cathedra, una formazione che segue le leggi biologiche dell’apprendimento, così come sono riconosciute dalla letteratura scientifica. • Istruzione con curriculum personale: apprendimento che parte dalle esperienze e dalle motivazioni della prole, guidata alla rielaborazione e realizzazione di un percorso/curricolo personale. Si fa presente come tale rappresentazione non vada letta come rigida separazione tra le varie tipologie, infatti le testimonianze e le esperienze raccolte dimostrano interessanti forme di combinazione, nonché occasioni di cooperazione tra famiglie che praticano istruzione famigliare e non, fino ad arrivare a momenti di incontro e scambio all’interno degli istituti scolastici.
Storia della rete
Alcune famiglie che attuano l'istruzione famigliare in Italia (nel 2017).
Come entrare in rete
La rete raccoglie e segnala diversi blog di famiglie che praticano l'homeschooling. Nel sito web sono elencati altri siti web da cui scaricare gratuitamente materiali didattici (materiali per educatori, idee, lavoretti, ecc.)
https://www.laifitalia.it
info@laifitalia.it (sul sito web sono elencati gli indirizzi email dei vari referenti di zona)
Descrizione dell’idea
Percorso rivolto alle famiglie e ai loro figli/e dai 6 anni in su. L’obiettivo è sostenere la capacità di imparare innata di bimbini e bambine, tramite esperienze dirette in forte relazione con l’ambiente naturale e guidate dagli interessi di ciascuno. Il ruolo dell’adulto è quello di sostenere i progetti di apprendimento di bambini e bambine, esserne testimone e raccogliere insieme ai genitori (o le altre figure di riferimento) il percorso personale di ciascuno.
Descrizione del metodo
Non aderiamo a Metodi o percorsi col bollino. Cerchiamp di mettere in campo ciò che di buono abbiamo imparato e ci circonda. Ci ispiriamo ai principi dell’apprendimento informale e auto-diretto, della pedagogia non direttiva e della fiducia incondizionata. Siamo una comunità educante che pone al centro della propria ricerca e della propria azione l’attenzione per la meravigliosa unicità di ogni persona e le relazioni all’interno del gruppo.