CONVITTO NAZIONALE CRISTOFORO COLOMBO – DON MILANI
- Reti scolastiche: Indire / Avanguardie educative, Scuole laboratorio in rete /Wikischool
- Tipologia: Statale
- Ordine e grado: Liceo Scientifico, Secondarie di I grado, Secondarie di II grado
Contatti
Indire / Avanguardie educative
Descrizione dell'idea
Avanguardie educative è un progetto di ricerca-azione nato dall’iniziativa autonoma di INDIRE (l’Istituto di ricerca del MIUR, che fin dall’anno della sua nascita – il 1925 – ha indagato e sostenuto le esperienze educative più avanzate nel territorio nazionale) con l’obiettivo di investigare le possibili strategie di propagazione e messa a sistema dell’innovazione nella scuola italiana, tenendo particolarmente conto dei fattori abilitanti e di quelli che ne ostacolano la diffusione.
Il Movimento è frutto di un’azione congiunta di INDIRE e di 22 scuole fondatrici che hanno sottoscritto un Manifesto programmatico per l’Innovazione costituito da 7 macrotemi, gli «orizzonti di riferimento»:
1. Trasformare il modello trasmissivo della scuola;
2. Sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare;
3. Creare nuovi spazi per l’apprendimento;
4. Riorganizzare il tempo del fare scuola;
5. Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza;
6. Investire sul “capitale umano” ripensando i rapporti (dentro/fuori, insegnamento frontale/apprendimento tra pari, scuola/azienda, ecc.);
7. Promuovere l’innovazione perché sia sostenibile e trasferibile.
Il Movimento è quindi aperto alla partecipazione di quelle scuole che sanno individuare l’innovazione, connotarla e declinarla affinché sia praticabile, sostenibile e trasferibile ad altre realtà che ne abbiano i presupposti; che considerano le ICT uno strumento per superare le inerzialità e le limitazioni spazio-temporali dei ‘tradizionali’ momenti educativi.
Descrizione del metodo
Didattica, Spazio e Tempo sono le 3 coordinate – strettamente interconnesse – che individuano il contesto di riferimento per i processi di innovazione innescati dalle Idee. La Didattica coordinata è il motore delle scelte che vanno a impattare su Tempo e Spazio: il punto di partenza per avviare un cambiamento che da un lato superi le rigidità del calendario scolastico, l’orario delle lezioni e la parcellizzazione delle discipline (coordinata Tempo) e dall’altro superi i limiti strutturali di un’aula con i banchi allineati e gli arredi fissi, in netto contrasto con la dinamicità dei processi cognitivi e relazionali ai quali anche le ICT concorrono (coordinata Spazio).
Ciascuna Idea può contare su Linee guida utili, presenti sul sito web delle Avanguardie Educative
(https://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/le-idee), per la relativa implementazione a scuola; sono frutto del lavoro di ricerca-azione di INDIRE con il supporto delle scuole capofila che hanno messo in pratica quella specifica esperienza innovativa. Le Linee guida contengono indicazioni utili per i docenti che desiderano sperimentare l’Idea nelle attività scolastiche; mettono in luce aspetti positivi ed eventuali criticità che è possibile incontrare durante il percorso, consigli per la loro risoluzione sulla base delle esperienze vissute e una puntuale descrizione dei processi organizzativi, didattici e gestionali. Le Linee guida costituiscono una base di partenza per l’impostazione di metodologie d’innovazione che vanno nella direzione di una scuola che cambia a misura delle competenze proprie della società della conoscenza e delle modalità oggi utilizzate per insegnarle e apprenderle.
Storia della rete
Il Movimento delle Avanguardie Educative (costituito ufficialmente nel 2014) è frutto di un’azione congiunta dell’Ente INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e di 22 scuole fondatrici che – avendo già̀ sperimentato uno o più̀ proposte di innovazione (le cosiddette «Idee») ispirate dal Manifesto programmatico del Movimento e dai suoi 7 orizzonti di riferimento – sono poi divenute le prime 22 scuole capofila di Avanguardie educative.
Come entrare in rete
Per aderire alla rete, cliccare sul seguente link:
http://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/adotta-idea
È anche possibile proporre un’esperienza di innovazione, il Dirigente scolastico deve compilare l’apposito modulo accedendo con il codice meccanografico della scuola e la password di Istituto fornita dal Ministero, descrivendo l’esperienza di innovazione che la sua scuola ha sviluppato e consolidato.
https://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/
Ascolta il podcast della rete
Scuole laboratorio in rete /Wikischool
Descrizione dell'idea
La rete di scuole laboratorio Wikischool nasce con l'obiettivo di costruire una comunità di pratiche allargata, in grado di costituire un patrimonio comune di esperienze, a partire dalle acquisizioni raggiunte in precedenti fasi più autonome di ricerca e innovazione didattica. I caratteri peculiari della proposta sono costituiti da tre elementi fondamentali:
a) l'introduzione della dimensione della ricerca e della riflessione operativa, nell'azione quotidiana dei docenti;
b) la promozione di forme di cooperazione e condivisione plurime;
c) l'utilizzo sistematico delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) in tutti gli ambiti dell'agire professionale.
Il termine "wikischool" è stato scelto perché costituisce un'efficace metafora per la scelta strategica di una costruzione endogena (dentro le scuole), connettiva (tra le scuole), prossimale (vicina all'esperienza professionale dei docenti) dell'innovazione.
Il documento di progetto è stato il risultato di una complessa attività collaborativa tra le tre scuole sviluppatasi, nell’arco di due mesi, esclusivamente attraverso gli strumenti della piattaforma. Tre gruppi redazionali, corrispondenti ad altrettanti nodi tematici del documento, hanno condiviso propri spazi di lavoro autonomi, ma comunicanti, imperniati su tre strumenti:
1. un forum per coordinare e negoziare le azioni di scrittura (idee, struttura, registro linguistico);
2. un ambiente di scrittura collaborativa (wiki);
3. uno spazio per l’archiviazione dei materiali utili all’elaborazione.
Descrizione del metodo
Gli assi pedagogici principali su cui si sviluppa la sperimentazione sono:
1. Il rapporto conoscenza/relazione
Pensiamo innanzitutto che ogni tipo di conoscenza passi attraverso la relazione. La costruzione di una relazione efficace tra tutti gli attori del contesto (famiglia, insegnanti, personale ATA, bambini, ecc.) è basilare;
2. Il rapporto conoscenza/motivazione
La motivazione è il motore fondamentale della conoscenza. Se non mi interessa ciò che mi si propone non apprendo;
3. Il valore sociale della conoscenza
L’insegnante è un ricercatore, un coordinatore la cui équipe di ricercatori è costituita dai suoi studenti, il libro di testo, per esempio, diventa il quaderno di ognuno di loro, tutti gli strumenti e i materiali si costruiscono attraverso una ricerca/azione continua e sono peculiari di quel gruppo di lavoro;
4. Lo sviluppo dell’autonomia e della responsabilità
Coscienza critica, autonomia di pensiero, formazione di un cittadino responsabile, sono i valori fondamentali su cui si basa questo tipo di scuola;
5. La personalizzazione
Se accettiamo che siamo tutti diversi, che abbiamo tutti competenze diverse, perché dobbiamo imparare le stesse cose nella stessa maniera e nello stesso momento? Ci sono studenti all’interno della stessa classe che il giorno in cui la maestra ha deciso di spiegare un'argomento non sono ancora pronti, magari lo saranno tra un mese o un anno, e alcune che invece si annoiano perché le cosa che la maestra spiega, le hanno già capite da tempo; bisogna cominciare ad andare oltre il concetto di classe, scardinare l’idea di una classe come contesto di apprendimento.
Storia della rete
La rete nasce nel 2006 con il progetto "Scuola Laboratorio", autorizzato ai sensi dell'art. 11 del DPR 275/99 per il quinquennio 2006-11 con D.M. 10.03.2006, e continua con il nuovo progetto "Dalla scuola laboratorio verso la wikischool", autorizzato per il biennio 2011-13 con D.M 15.06.2011 e prorogato per il biennio 2013-15 con D. M. 11.04.2013 e per il triennio 2015-18 con D.M. 16.04.2015.
Wikischool è oggi una rete di scuole sperimentali di cui fanno parte "Rinascita Livi" di Milano, "Scuola Città Pestalozzi" di Firenze e "Don Milani" di Genova.
Come entrare in rete
Attualmente non è una rete aperta a cui è possibile aderire. I siti web delle tre scuole aderenti sono:
https://www.scuolacittapestalozzi.it/
http://www.rinascitalivi.it/
https://donmilani.wikischool.it
https://sites.google.com/donmilani.wikischool.it/libro-aperto/home
coordinamento@donmilani.wikischool.it
Ascolta il podcast della rete