LIBELLE


Ascolta il podcast della scuola

Descrizione dell’idea

La visione di Libelle è quella di una comunità di bambini e adulti consapevoli, amorevoli, soddisfatti di sé, connessi alla natura, vogliosi e capaci di generare un valore per le persone e per l’ambiente. L’immagine a cui ci ispiriamo è quella del cerchio dei 4 elementi naturali del fuoco, terra, aria e acqua, nella logica di un interscambio continuo. Il fuoco si riferisce alla dimensione dell’essere e della relazione. La terra è l’elemento legato al fare e all’azione. L’aria rimanda alla sfera dell’idea e del pensiero, il percorso delle famiglie del progetto. Infine, l’acqua, elemento legato al divenire e al movimento.
I valori che sottendono tale visione sono:
– vivere l’ambiente in maniera totale
– apprezzare la convivenza nel bosco e la vita in generale
– trasmettere gioia per la vita
– incoraggiare un atteggiamento sociale positivo verso l’altro
– promuovere l’autostima e considerare l’individualità’ di ogni bambino
– incoraggiare l’autonomia
– preparare alla responsabilità diretta
– sollecitare senza aspettative diverse abilità
– considerare i bisogni dei bambini e rispettarli
– attuare l’educazione ambientale
– avere un atteggiamento esemplare verso i bambini, i genitori e gli accompagnatori
– gestire con successo le proprie emozioni attraverso l’ascolto e la legittimazione
– promuovere la salute fisica
– portare avanti scelte consapevoli e non a discapito del prossimo e dell’ambiente.

 

Descrizione del metodo

Il nostro approccio si basa sull’Outdoor education ossia tutte le pratiche educative il cui comune denominatore è la valorizzazione dell’ambiente esterno, assunto come ambiente formativo e come dimensione naturale e spontanea per lo sviluppo di un ampio spettro di abilità adattive e culturalmente fondate. I processi fondanti sono: educazione all’avventura e all’ambiente. Tali processi di apprendimento esperienziale si sviluppano grazie alla interdisciplinarità curriculare basata sulle relazioni interpersonali, intrapersonali, ecosistemiche ed ekistiche. Alla base c’è l’inevitabile e quanto mai auspicabile utilizzo dei 9 sensi (vista, udito, olfatto, gusto, tatto, termopercezione, percezione del dolore, propriocezione/cinestesia e apparato vestibolare o dell’equilibrio) ed i 3 campi di sviluppo, quello cognitivo, motorio e affettivo.
Il nostro approccio si basa sul principio dell’apprendimento come percorso complesso, personale, non lineare, basato sulla motivazione intrinseca, sulla ricchezza di possibilità, sull’esperienza diretta e sulla responsabilità.
Elementi fondanti sono:
A. immersione nel selvatico per lo sviluppo sano ed equilibrato di tutte le competenze essenziali per l’apprendimento e la vita;
B. apprendimento come ricerca: di cui l’esperienza diretta, le relazioni e il gioco spontaneo sono i canali privilegiati;
C. educazione al e con il rischio;
D. il programma emergente: attività, esperienze, temi, obiettivi e percorsi di apprendimento emergono spontaneamente dall’interazione tra bambini, adulti e ambiente.

www.associazionelibelle.it

info@associazionelibelle.it

Torna su