LA CHIOCCIOLA – OFFICINA DEL FARE E DEL SAPERE
- Tipologia: Privata
- Ordine e grado: Scuola Primaria, Secondarie di I grado
Ascolta il podcast della scuola
Descrizione dell’idea
La visione antropologica alla base del percorso è di matrice antroposofica, il progetto si propone di educare e curare tutte le parti costitutive dei bambini e ragazzi: corpo, anima, mente e spirito. Questo sottintende che l’uomo ha bisogno di tempo e di nutrimento, fisico e spirituale, per sviluppare tutte le sue parti costitutive e soprattutto ha bisogno dell’esempio e della guida di altri esseri umani per raggiungere una propria indipendenza, grazie alla quale sarà in grado di svilupparsi ulteriormente in maniera autonoma.
L’impulso è quello di portare cura e attenzione al corpo fisico, strumento conoscitivo per eccellenza e alle attività ad esso collegate; si presta attenzione e spazio alla vita di relazione con tutte le implicazioni che questa comporta (emozioni, rispetto, tolleranza, ascolto..). La parte cognitiva viene sostenuta attraverso un sapere organico e non settoriale; infine, la parte transpersonale o spirituale non è direttamente affrontata, ma fornisce una cornice ed uno spazio di accoglienza a tutto ciò che esula dal corpo e dalla materia, non è collegata direttamente alla religione, ma piuttosto al rispetto per tutte le forme di vita.
Il progetto si prefigge quindi di aiutare i ragazzi a diventare “ciò che sono” offrendo loro la possibilità di esprimersi liberamente affinché possano emergere talenti e capacità che possano aiutarli a trovare la loro collocazione nel mondo.
Descrizione del metodo
Si predilige un approccio esperienziale – ove possibile – rispetto alle tematiche disciplinari. In un ritmo giornaliero disteso e sensato, i ragazzi vengono aiutati a contestualizzarsi, a conoscersi e rispettarsi (con non poche difficoltà). Si lavora spesso come pluriclasse, ma la compresenza giornaliera di educatori, consente anche di organizzarsi in piccolo gruppo.
Le metodologie utilizzate spaziano in base agli obiettivi prefissati e gli strumenti che possiede ogni singola insegnante, i principali sono: il circle time, brainstorming, peer to peer, ecc.
I ragazzi vengono invitati costantemente a vivere esperienze di democrazia, autonomia e responsabilizzazione.
https://it-it.facebook.com/officinadelfareedelsapere/