APS LA FORMICA
- Reti scolastiche: Scuole Waldorf, Steineriane
- Tipologia: Parentale
- Ordine e grado: Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria, Secondarie di I grado, Secondarie di II grado
Contatti
- Sito web: https://www.rslaformica.org/
- E-mail: segreteria@rslaformica.org
- Tel: 0577 959235
- via Volterrana 43, 53034 Colle di Val d'Elsa, Siena, Toscana, Italia
Scuole Waldorf, Steineriane
Descrizione dell'idea
La pedagogia Waldorf mira a sviluppare individualità libere, in grado di continuare ad imparare dalla vita. Va in questa direzione cercando di riconoscere, coltivare e portare a manifestazione le potenzialità di ciascun bambino, rispettando i tempi della sua evoluzione fisica e interiore. Il bambino è un essere in divenire e importanti trasformazioni sono in relazione a diverse fasi di sviluppo. Queste sono legate ad un ritmo di settenni. Dalla concezione di Steiner, che crede nella tripartizione dell'uomo (corpo, anima e spirito), discende l'ideale di educare in modo "armonico" le facoltà cognitivo-intellettuali (pensiero), quelle creativo-artistiche (sentimento) e quelle pratico-artigianali (volontà) dell'allievo. Ogni lezione dovrebbe offrire elementi artistici, espressivi. Di fatto la pedagogia stessa viene concepita da Steiner come "arte dell'educazione".
Descrizione del metodo
Dalla concezione di Steiner, che crede nella tripartizione dell'uomo (corpo, anima e spirito), discende l'ideale di educare in modo armonioso le differenti facoltà dell'allievo. Lo svolgimento delle lezioni è concepito secondo una successione il più possibile rispettosa della stagione e dei momenti di passaggio della natura. Vi è un'attenta organizzazione degli ambienti destinati all'apprendimento, realizzati con materiali "naturali" ed esteticamente piacevoli, in modo da curare la percezione sensoriale dell'allievo attraverso la bellezza e la salubrità degli spazi. È molto vivace la vita sociale, con frequenti rappresentazioni teatrali interne alla scuola. Vi sono concerti eseguiti dalle orchestre di classe, feste periodiche, saggi ed esposizioni dei lavori realizzati durante le lezioni.
Lo schema di insegnamento è lo stesso per tutto il periodo scolastico: le prime due ore di ogni mattina vengono dedicate alle materie principali, le quali sono trattate continuativamente per più settimane, questo periodo viene chiamato “epoca”. Dopo una pausa la didattica si sposta su materie come attività artistiche, linguistiche, manuali, e motorie.
Storia della rete
La pedagogia Waldorf o steineriana è un approccio educativo su base spirituale ed esoterica, sviluppato a partire dal 1919 su indicazioni di Rudolf Steiner (1861-1925).
Le scuole Waldorf basano il loro approccio educativo sull'antroposofia, una disciplina esoterica sviluppata da Steiner, per dare una spiegazione alle interazioni fra mondo fisico e mondo spirituale.
La prima scuola steineriana fu fondata a Stoccarda nel 1919, a seguito della richiesta di Emil Molt, direttore della fabbrica di sigarette Waldorf Astoria, di creare un'istituzione scolastica per i figli degli operai della fabbrica, dunque, il movimento pedagogico deve il proprio nome alla fabbrica di sigarette. Rudolf Steiner assunse l'incarico relativo alla formazione del collegio degli insegnanti nonché di consulta dello stesso e fu sino alla morte, nel 1925, spiritus rector della scuola.
La scuola di Stoccarda, modello delle successive scuole steineriane, adottò fin dai suoi albori un insegnamento co-educativo, indirizzato cioè contemporaneamente a bambini e bambine, e fu la prima scuola in Germania ad unificare i tre distinti indirizzi della scuola media superiore previsti dal sistema scolastico tedesco.
In Italia la prima scuola Waldorf fu inaugurata a Milano nel 1950. Nel 1992 è stata fondata la Federazione delle Scuole Steiner - Waldorf in Italia che rappresenta il movimento pedagogico presso le varie autorità nazionali e ne promuove la diffusione.
Come entrare in rete
Per aderire alla rete, scrivere a:
segreteria@educazionewaldorf.it
mariangela@rudolfsteiner.it
https://www.educazionewaldorf.it/home/;
https://www.rudolfsteiner.it/it/
Ascolta il podcast della rete
Descrizione dell’idea
L’Associazione Culturale Pedagogica “La Formica” nasce nel 1998 dall’iniziativa di un gruppo di genitori, educatori e persone sensibili alle tematiche educative e culturali. Si tratta di un Associazione di Promozione Sociale, che opera senza fini di lucro. Scopo dell’Associazione è offrire alle famiglie opportunità di arricchimento culturale, sociale e pedagogico, per sostenere la crescita e l’educazione dei bambini. Nel 2002 è nata la scuola d’infanzia con l’Asilo Casa del Sole, nel 2005 è partito il primo corso di formazione in pedagogia steineriana, nel 2006 è iniziato il primo ciclo di istruzione obbligatoria fino all’ottava classe (III media) con la Libera Scuola Michelangelo e dal 2023 il Liceo delle arti e delle scienze applicate.
Descrizione del metodo
Educare è arte, che posa in tutto e per tutto su di una vera conoscenza dell’essere umano. Nostro dovere è di porci in modo consapevole di fronte al bambino, per formarlo e per trovare quel giusto accordo, quella giusta arte pedagogica e quel giusto sentire che sono necessari per svolgere educazione ed istruzione nel modo più adeguato. Compito fondamentale dell’educatore consiste nello stimolare le qualità individuali del fanciullo, rendendole feconde per la società e porre l’educazione non più su un piano esclusivamente intellettuale, ma scoprendo che esistono nell’essere umano forze più profonde grazie alle quali sarà sempre più vivo l’interesse e la ricerca di crescita e di collaborazione con gli altri. L’educatore accompagnerà allora il fanciullo nel suo cammino di crescita, lasciando che in lui si sviluppino nel modo più sano le basi di una libera individualità. Il metodo pedagogico steineriano si basa sulla conoscenza dell’uomo e permette di accompagnare il bambino lungo il suo cammino di crescita, affinchè divenga un giovane forte, sano ed un essere umano libero.