Strumenti alternativi all'interrogazione e alla verifica

Quali innovazioni didattiche ha senso mettere in campo in un anno di sperimentazioni? Cosa può sostituire l’interrogazione e la verifica in classe? E perché provare a sostituirle?  Stefano Laffi dialoga con Stefano Stefanel attraversando una didattica che rende gli studenti soggetti attivi dentro il ragionamento, raccontandoci strumenti teorici e progettuali estremamente aperti e flessibili.

Sound design e post-produzione: Erazero
Voci: Stefano Stefanel, Stefano Laffi, Matteo De Mojana
Autore: Stefano Laffi e Michela Calvelli per Edunauta

STEFANO STEFANEL

Dirigente scolastico

Stefano Stefanel è da vent’anni dirigente scolastico, è stato prima insegnante, ha esperienza di gestione della scuola dai 3 ai 20 anni, è autore del libro ‘Innovare il curricolo’ per Armando editore. 

 

Link e fonti citati nel podcast

Innovare il curricolo, Armando editore

Articoli pubblicati su edscuola.it (“Alcune note sulla didattica a distanza”, pubblicato lo scorso 28 marzo)

Sito web del liceo Marinelli di Udine: http://liceomarinelli.edu.it 

Potrebbe interessarti...

IDEE PER INSEGNARE – Prestito Professionale

Vi accompagniamo alla scoperta della metodologia chiamata “Prestito Professionale“, un approccio che supera l’ottica di una rigida separazione tra ordini …

ASCOLTA

IDEE PER INSEGNARE – MLTV – Rendere visibili pensiero e apprendimento

Vi accompagniamo alla scoperta della metodologia chiamata “MLTV_Making Learning and Thinking Visible”, il metodo che rende visibili i processi cognitivi …

ASCOLTA

IDEE PER INSEGNARE – Il Dialogo Euristico

Vi accompagniamo alla scoperta della metodologia chiamata “Dialogo Euristico“, attraverso la quale la scuola è fatta di domande e di …

ASCOLTA
Torna su