Strumenti alternativi all'interrogazione e alla verifica

Quali innovazioni didattiche ha senso mettere in campo in un anno di sperimentazioni? Cosa può sostituire l’interrogazione e la verifica in classe? E perché provare a sostituirle?  Stefano Laffi dialoga con Stefano Stefanel attraversando una didattica che rende gli studenti soggetti attivi dentro il ragionamento, raccontandoci strumenti teorici e progettuali estremamente aperti e flessibili.

Sound design e post-produzione: Erazero
Voci: Stefano Stefanel, Stefano Laffi, Matteo De Mojana
Autore: Stefano Laffi e Michela Calvelli per Edunauta

STEFANO STEFANEL

Dirigente scolastico

Stefano Stefanel è da vent’anni dirigente scolastico, è stato prima insegnante, ha esperienza di gestione della scuola dai 3 ai 20 anni, è autore del libro ‘Innovare il curricolo’ per Armando editore. 

 

Link e fonti citati nel podcast

Innovare il curricolo, Armando editore

Articoli pubblicati su edscuola.it (“Alcune note sulla didattica a distanza”, pubblicato lo scorso 28 marzo)

Sito web del liceo Marinelli di Udine: http://liceomarinelli.edu.it 

Potrebbe interessarti...

OSSIDI DI FERRO – La lettura come strumento di crescita

Come creare momenti di lettura empatica tra adulto e bambino, bambina? Leggere è un mondo in cui far luce su …

ASCOLTA

TEIM – Il movimento del corpo come finestra sul mondo interiore dei bambini

Sapevi che la psicomotricità è per tutti, non solo per chi ha bisogni riabilitativi? Scopriamo insieme a Sabrina Scotti come …

ASCOLTA

SCUOLE MONTESSORI – Trovare una scuola in linea coi propri valori educativi

Dove posso trovare una scuola o una organizzazione che risponda ai miei valori educativi? La pedagogia montessoriana mira a sviluppare …

ASCOLTA
Torna su