Strumenti alternativi all'interrogazione e alla verifica
Quali innovazioni didattiche ha senso mettere in campo in un anno di sperimentazioni? Cosa può sostituire l’interrogazione e la verifica in classe? E perché provare a sostituirle? Stefano Laffi dialoga con Stefano Stefanel attraversando una didattica che rende gli studenti soggetti attivi dentro il ragionamento, raccontandoci strumenti teorici e progettuali estremamente aperti e flessibili.




STEFANO STEFANEL
Dirigente scolastico
Stefano Stefanel è da vent’anni dirigente scolastico, è stato prima insegnante, ha esperienza di gestione della scuola dai 3 ai 20 anni, è autore del libro ‘Innovare il curricolo’ per Armando editore.
Link e fonti citati nel podcast
Innovare il curricolo, Armando editore
Articoli pubblicati su edscuola.it (“Alcune note sulla didattica a distanza”, pubblicato lo scorso 28 marzo)
Sito web del liceo Marinelli di Udine: http://liceomarinelli.edu.it
Potrebbe interessarti...
SHAPE – Come la natura offre apprendimenti significativi
Cosa vuol dire apprendere nel selvatico? Pedagogia del bosco, gioco libero, contatto con la natura, motivazione intrinseca, apprendimento auto-diretto, tempi …
GEA – Una scuola nata dalle grandi domande esistenziali
Può una scuola fondarsi sulle grandi domande della vita? Chi sono io? Da dove vengo? Dove vado? Cosa significa vivere? …
FAMIGLIE SOLIDALI – Quando educare insieme fa la differenza
Cos’è una proposta educativa basata sulla visione cosmica dell’educazione? Immaginiamo un luogo in cui essere insieme per e con i …