SCUOLA SENZA ZAINO_Trovare una scuola in linea coi propri valori educativi
Dove posso trovare una scuola o una organizzazione che risponda ai miei valori educativi? La rete “Scuola Senza Zaino” rappresenta una modalità nuova di rapportarsi con la scuola dove l’alunno trova in aula tutto ciò che gli serve per l’attività quotidiana; dove l’aula è divisa in aree di lavoro, invece della cattedra frontale; dove ai voti si preferisce l’incoraggiamento personale.




SCUOLA SENZA ZAINO
Marco Orsi è l’ideatore del metodo (nel 2002 per conto di IRRE e poi di INDIRE). I presupposti pedagogici del messaggio di una pedagogia dell’ospitalità, che aveva nell’abolizione dello zaino un riferimento pratico e simbolico, li troviamo argomentati per la prima volta nel testo di Marco Orsi del 2002 dal titolo “Educare alla responsabilità nella globalizzazione”, edito da EMI. Il metodo si ispira ai classici della pedagogia e dell’educazione (da Pestalozzi a Rousseau, da Dewey a Freinet, da Cousinet a Don Milani, da Steiner a Montessori, considerando anche gli apporti di autori come Bruner, Vygotskij, Gardner e Sternberg) e al costruttivismo: utilizza l’”Approccio Globale al Curricolo” come metodo di lavoro che integra diversi approcci e ha presente la crescita della persona costituita da intelligenze, stili, interessi, bisogni, mente e cuore, ragione ed emozioni.
Link e fonti citati nel podcast
Sito web dell’organizzazione: https://www.senzazaino.it
Potrebbe interessarti...
SHAPE – Come la natura offre apprendimenti significativi
Cosa vuol dire apprendere nel selvatico? Pedagogia del bosco, gioco libero, contatto con la natura, motivazione intrinseca, apprendimento auto-diretto, tempi …
GEA – Una scuola nata dalle grandi domande esistenziali
Può una scuola fondarsi sulle grandi domande della vita? Chi sono io? Da dove vengo? Dove vado? Cosa significa vivere? …
FAMIGLIE SOLIDALI – Quando educare insieme fa la differenza
Cos’è una proposta educativa basata sulla visione cosmica dell’educazione? Immaginiamo un luogo in cui essere insieme per e con i …