Scegliere la scuola #3: dipende tutto dalla fortuna di trovare un bravo insegnante?

Come possiamo davvero essere soddisfatti della scuola che abbiamo scelto per i nostri figli? Dipende solo dalla fortuna oppure possiamo prendere la sorte nelle nostre mani? Michela Calvelli dialoga con Emily Mignanelli per esplorare come scegliere la scuola dell’infanzia, primaria o secondaria di primo grado di cui essere e restare soddisfatti.

Sound design e post-produzione: Erazero
Voci: Emily Mignanelli, Michela Calvelli
Autore: Michela Calvelli per Edunauta

EMILY MIGNANELLI

Pedagogista, fondatrice di una scuola parentale

Emily ha pubblicato due libri, scrive un blog e ha fondato una scuola. Si muove nel filone dell’attivismo pedagogico, della psicogenealogia e del buonsenso. Non cerca successi, ma chiavi di lettura sociale ed esistenziale. Non sposa nessun metodo, ma cerca di coglierne in ciascuno possibilità di attuazione odierna, senza fingere di non vederne le criticità. Oggi è insieme a noi per scoprire cosa considerare e valutare nella scelta della scuola di cui essere soddisfatti. Infatti, come lei stessa scrive sul suo sito corallo.lilliput.land: “La scelta di una scuola può modificare il corso della vita di un bambino, impattando sulla sua identità in maniera indelebile.”

 

Link e fonti citati nel podcast

Articoli dal blog:
– “10 domande da fare mentre scegliete la scuola per i nostri figli” (https://hundredsofbuddhas.com/2018/04/17/le-10-domande-da-fare-mentre-scegliete-la-scuola-per-i-vostri-figli/)
– “Cosa posso fare come genitore per migliorare la scuola di mio figlio?”
(https://hundredsofbuddhas.com/2018/11/15/cosa-posso-fare-come-genitore-per-migliorare-la-scuola/)
Canale YouTube Serendipità Lilliput: https://www.youtube.com/user/lilliputosimo

Potrebbe interessarti...

IDEE PER INSEGNARE – Prestito Professionale

Vi accompagniamo alla scoperta della metodologia chiamata “Prestito Professionale“, un approccio che supera l’ottica di una rigida separazione tra ordini …

ASCOLTA

IDEE PER INSEGNARE – MLTV – Rendere visibili pensiero e apprendimento

Vi accompagniamo alla scoperta della metodologia chiamata “MLTV_Making Learning and Thinking Visible”, il metodo che rende visibili i processi cognitivi …

ASCOLTA

IDEE PER INSEGNARE – Il Dialogo Euristico

Vi accompagniamo alla scoperta della metodologia chiamata “Dialogo Euristico“, attraverso la quale la scuola è fatta di domande e di …

ASCOLTA
Torna su