Ripensare la scuola come esperienza di crescita umana
Quali sono i processi per rendere la scuola un luogo in cui ciascuno può essere accolto? Come può la pedagogia dell’insegnamento diventare esperienza di crescita umana? Michela Calvelli dialoga con Davide Tamagnini esplorando come è possibile vivere una scuola che oggi sappia davvero accompagnare i bambini e i ragazzi nel loro percorso di crescita.




DAVIDE TAMAGNINI
Docente, insegnante
Davide Tamagnini prima di insegnare nella scuola primaria è stato docente nei corsi regionali di formazione professionale. Proprio in quest’ultimo contesto è nato il suo desiderio di trovare un modo di rendere la scuola un luogo veramente inclusivo e formativo, per tutti e per ciascuno.
Link e fonti citati nel podcast
Davide Tamagnini, Continuerò a sognarvi grandi, Ed. Longanesi
Davide Tamagnini, Si può fare. La scuola come ce la insegnano i bambini, Ed. La Meridiana, 2016
Articolo su giuntiscuola.it, LA CLASSE FA LA DIFFERENZA! L’INCLUSIONE ALLA PROVA DEI FATTI : https://www.giuntiscuola.it/sesamo/cultura-e-societa/punti-di-vista/la-classe-fa-la-differenza-l-inclusione-alla-prova-dei-fatti/
Potrebbe interessarti...
SHAPE – Come la natura offre apprendimenti significativi
Cosa vuol dire apprendere nel selvatico? Pedagogia del bosco, gioco libero, contatto con la natura, motivazione intrinseca, apprendimento auto-diretto, tempi …
GEA – Una scuola nata dalle grandi domande esistenziali
Può una scuola fondarsi sulle grandi domande della vita? Chi sono io? Da dove vengo? Dove vado? Cosa significa vivere? …
FAMIGLIE SOLIDALI – Quando educare insieme fa la differenza
Cos’è una proposta educativa basata sulla visione cosmica dell’educazione? Immaginiamo un luogo in cui essere insieme per e con i …