OSSIDI DI FERRO_La lettura come strumento di crescita

Come creare momenti di lettura empatica tra adulto e bambino, bambina? Leggere è un mondo in cui far luce su noi stessi e sugli altri, attraverso percorsi educativi capaci di rendere la lettura un incontro, una condivisione, un poter essere confidenti negli altri che condividono con noi – o che hanno condiviso – un tratto di pagina, di strada, un’ombra di fronda, un frutto succoso.

Sound design e post-produzione: Erazero
Voci: Elisa Calabrò, Rosalba Caliri
Autore: Elisa Calabrò per OSSIDI DI FERRO

OSSIDI DI FERRO

Ossidi di Ferro nasce nel 2010 con l’intento di promuovere e divulgare la lettura e la cultura del libro, in un territorio dove all’epoca non esistevano buone pratiche che mettessero al centro il libro e la lettura. Leggono, leggono, leggono e studiano modi per rendere più vivi i testi. Un pallino di Ossidi di Ferro sono le case editrici indipendenti, quelle che riempiono la testa e il cuore, e i libri per l’infanzia che sono attenti al linguaggio e vanno contro gli stereotipi.
Organizzano laboratori di lettura, di manipolazione creativa, di filosofia, fanno book-crossing, si confrontano con altri in-ossidabili lettori e lettrici, incontrano autori e autrici.

 

Link e fonti citati nel podcast

 

Pagina Facebook dell’organizzazione

https://www.facebook.com/OssidiDiFerro/

Riviste suggerite

Hamelin, Andersen

Blog suggeriti

Scaffale basso, I topi lettori, Teste fiorite, Galline Volanti

Potrebbe interessarti...

TEIM – Il movimento del corpo come finestra sul mondo interiore dei bambini

Sapevi che la psicomotricità è per tutti, non solo per chi ha bisogni riabilitativi? Scopriamo insieme a Sabrina Scotti come …

ASCOLTA

SCUOLE MONTESSORI – Trovare una scuola in linea coi propri valori educativi

Dove posso trovare una scuola o una organizzazione che risponda ai miei valori educativi? La pedagogia montessoriana mira a sviluppare …

ASCOLTA

MELO EDUCATION – Come mantenere vivi interesse e attenzione dei bambini

Come mantenere vivi l’interesse e l’attenzione a lungo termine nei bambini e nelle bambine tra i 2 e i 6 …

ASCOLTA
Torna su