MUS-E_Come insegnare ai bambini la bellezza della propria unicità

Che senso può avere, nella scuola, insistere nel valore di usare il corpo come strumento di apprendimento ed educazione? Mus-e Italia ci racconta un viaggio molto particolare intrapreso da coraggiosi bambini, fatto di colori, canti, danza, musica e teatro. Gli occhi dei bambini si riempiono di bellezza e scoprono con meraviglia quante cose sono capaci di fare. Imparano naturalmente l’autostima, il rispetto per gli altri, il pensiero laterale, sempre più necessari per i futuri cittadini.

Sound design e post-produzione: Erazero
Voci: Federica Maltese, Concetta Mascali
Autore: Federica Maltese per MUS-E ITALIA

MUS-E

Nata nel 1993 a Bruxelles per realizzare il sogno di un grande violinista, Yehudi Menuhin, con la certezza che l’arte non doveva essere qualcosa di accessibile a pochi, ma dovesse essere portata negli asili e nelle scuole per aiutare i bambini a scoprire la bellezza negli altri e dentro di sé. Il programma si ispira alle teorie di Zoltan Kodaly: secondo il compositore e pedagogo ungherese, infatti, la musica – e l’Arte in generale – dovrebbe essere considerata parte integrante dell’educazione del bambino, che riesce così a esprimere al meglio se stesso e ad aprirsi al mondo che lo circonda.

 

Link e fonti citati nel podcast

Sito web dell’organizzazione: https://www.mus-e.it
Cos’è un teaching artist: https://www.mus-e.it/teaching-artist-bassignana/

Potrebbe interessarti...

OSSIDI DI FERRO – La lettura come strumento di crescita

Come creare momenti di lettura empatica tra adulto e bambino, bambina? Leggere è un mondo in cui far luce su …

ASCOLTA

TEIM – Il movimento del corpo come finestra sul mondo interiore dei bambini

Sapevi che la psicomotricità è per tutti, non solo per chi ha bisogni riabilitativi? Scopriamo insieme a Sabrina Scotti come …

ASCOLTA

SCUOLE MONTESSORI – Trovare una scuola in linea coi propri valori educativi

Dove posso trovare una scuola o una organizzazione che risponda ai miei valori educativi? La pedagogia montessoriana mira a sviluppare …

ASCOLTA
Torna su