FUORI DALLA SCUOLA_Come imparare in un luogo che non sia scuola
Un’interessante sperimentazione di come sia possibile imparare fuori dalla scuola con una proposta di apprendimento autodiretto: cioè imparare attraverso percorsi il cui orizzonte è definito dai bambini e dalle bambine e gli obiettivi emergono dalla loro motivazione intrinseca, dai loro interessi e passioni, mettendo al centro la relazione tra bambini, bambine e ambiente selvatico, e lasciando ampissimo spazio al gioco spontaneo.




FUORI DALLA SCUOLA
L’Associazione di Promozione Sociale “Fuori dalla scuola” nasce nel 2015 dal percorso di un gruppo di famiglie alla ricerca di proposte educative rispondenti ai valori dell’alto contatto, della comunicazione empatica e razionale, della connessione con il mondo naturale.
Dal 2014 il gruppo sperimenta attività ed esperienze con i propri figli, visitando realtà di ricerca pedagogica e ambientale in vari luoghi d’Italia, confrontandosi sulle filosofie dell’educazione che sentiva più affini, fino a identificare nel modello dell’Asilo nel Bosco e nella pedagogia del bosco la cornice che più risponde alla propria visione dell’infanzia. Nel 2015 parte il progetto di Asilo nel Bosco a Missaglia (Lecco) e nel 2018 parte il progetto C.A.L.A.mite per bambini e bambine dai 6 anni in su che avevano frequentato l’Asilo nel bosco.
Link e fonti citati nel podcast
Sito web dell’organizzazione: fuoridallascuola.org
Libro: “Pedagogia del bosco. Educare in natura per crescere bambini liberi e sani”, di Selima Negro
Libri consigliati:
“Lasciateli giocare”, di Peter Gray
“Essere genitori non è un mestiere”, di Alison Gopnik
“Amarli senza se e senza ma”, di Alfie Kohn
Potrebbe interessarti...
IDEE PER INSEGNARE – Prestito Professionale
Vi accompagniamo alla scoperta della metodologia chiamata “Prestito Professionale“, un approccio che supera l’ottica di una rigida separazione tra ordini …
IDEE PER INSEGNARE – MLTV – Rendere visibili pensiero e apprendimento
Vi accompagniamo alla scoperta della metodologia chiamata “MLTV_Making Learning and Thinking Visible”, il metodo che rende visibili i processi cognitivi …
IDEE PER INSEGNARE – Il Dialogo Euristico
Vi accompagniamo alla scoperta della metodologia chiamata “Dialogo Euristico“, attraverso la quale la scuola è fatta di domande e di …