FOSFORO_Come rendere reale l'apprendimento scolastico
La scuola serve i bambini o sono i bambini che servono la scuola? Con questa interessante domanda, Fosforo ci accompagna alla scoperta dell’apprendimento come attitudine propria e non come nozione astratta, in un’occasione di incontro autentico, disarmato, costruttivo, affettuoso, in cui i bambini e le bambine studiano, interpretano, costruiscono, si immedesimano, per diventare essere umani in grado di costruire la propria società.




FOSFORO
La cooperativa sociale Fosforo opera da 15 anni nel campo dei servizi educativi attraverso la ricerca e la sperimentazione di modalità didattiche innovative, adeguate alle nuove esigenze di formazione e di socializzazione del sapere. L’obiettivo è quello di innovare le forme e i contenuti dell’apprendimento affinché la scuola e l’apprendimento possano servire i bambini e le bambine, non viceversa.
La sperimentazione produce format didattici e di divulgazione culturale, artistica e scientifica. Primo tra tutti è il progetto “Museo Farfalla”, un insieme di laboratori esperienziali, visite guidate, percorsi museali, atelier didattici, lezioni-gioco, spettacoli, concerti, workshop e corsi di formazione, presso la Fabbrica del Vapore, negli istituti scolastici, nei musei e nei siti di interesse artistico e culturale dell’area metropolitana milanese.
Link e fonti citati nel podcast
Sito web dell’organizzazione
https://fosforo.eu | https://museofarfalla.org
Per informazioni
email info@fosforo.eu
oppure tramite WhatsApp 3755531474
Potrebbe interessarti...
IDEE PER INSEGNARE – Prestito Professionale
Vi accompagniamo alla scoperta della metodologia chiamata “Prestito Professionale“, un approccio che supera l’ottica di una rigida separazione tra ordini …
IDEE PER INSEGNARE – MLTV – Rendere visibili pensiero e apprendimento
Vi accompagniamo alla scoperta della metodologia chiamata “MLTV_Making Learning and Thinking Visible”, il metodo che rende visibili i processi cognitivi …
IDEE PER INSEGNARE – Il Dialogo Euristico
Vi accompagniamo alla scoperta della metodologia chiamata “Dialogo Euristico“, attraverso la quale la scuola è fatta di domande e di …