Come passare dalla scuola del “non si puo'” a quella del “si puo'”
È possibile che la scuola passi dal paradigma dei problemi a quello delle possibilità? Com’è possibile scegliere le dinamiche relazionali tra colleghi? Michela Calvelli dialoga con Davide Tamagnini per accompagnarci in una scuola come luogo di possibilità educative e di relazioni formative.




DAVIDE TAMAGNINI
Docente, insegnante
Davide Tamagnini prima di insegnare nella scuola primaria è stato docente nei corsi regionali di formazione professionale. Proprio in quest’ultimo contesto è nato il suo desiderio di trovare un modo di rendere la scuola un luogo veramente inclusivo e formativo, per tutti e per ciascuno.
Link e fonti citati nel podcast
Marianella Scalvi, Arte di ascoltare e mondi possibili, Ed. Bruno Mondadori
Davide Tamagnini, Continuerò a sognarvi grandi, Ed. Longanesi
Davide Tamagnini, Si può fare. La scuola come ce la insegnano i bambini, Ed. La Meridiana, 2016
Potrebbe interessarti...
SHAPE – Come la natura offre apprendimenti significativi
Cosa vuol dire apprendere nel selvatico? Pedagogia del bosco, gioco libero, contatto con la natura, motivazione intrinseca, apprendimento auto-diretto, tempi …
GEA – Una scuola nata dalle grandi domande esistenziali
Può una scuola fondarsi sulle grandi domande della vita? Chi sono io? Da dove vengo? Dove vado? Cosa significa vivere? …
FAMIGLIE SOLIDALI – Quando educare insieme fa la differenza
Cos’è una proposta educativa basata sulla visione cosmica dell’educazione? Immaginiamo un luogo in cui essere insieme per e con i …