Come passare dalla scuola del “non si puo'” a quella del “si puo'”

È possibile che la scuola passi dal paradigma dei problemi a quello delle possibilità? Com’è possibile scegliere le dinamiche relazionali tra colleghi? Michela Calvelli dialoga con Davide Tamagnini per accompagnarci in una scuola come luogo di possibilità educative e di relazioni formative.

Sound design e post-produzione: Erazero
Voci: Davide Tamagnini, Michela Calvelli, Matteo De Mojana
Autore: Michela Calvelli per Edunauta

DAVIDE TAMAGNINI

Docente, insegnante

Davide Tamagnini prima di insegnare nella scuola primaria è stato docente nei corsi regionali di formazione professionale. Proprio in quest’ultimo contesto è nato il suo desiderio di trovare un modo di rendere la scuola un luogo veramente inclusivo e formativo, per tutti e per ciascuno.

 

Link e fonti citati nel podcast

Marianella Scalvi, Arte di ascoltare e mondi possibili, Ed. Bruno Mondadori

Davide Tamagnini, Continuerò a sognarvi grandi, Ed. Longanesi

Davide Tamagnini, Si può fare. La scuola come ce la insegnano i bambini, Ed. La Meridiana, 2016

Potrebbe interessarti...

IDEE PER INSEGNARE – Prestito Professionale

Vi accompagniamo alla scoperta della metodologia chiamata “Prestito Professionale“, un approccio che supera l’ottica di una rigida separazione tra ordini …

ASCOLTA

IDEE PER INSEGNARE – MLTV – Rendere visibili pensiero e apprendimento

Vi accompagniamo alla scoperta della metodologia chiamata “MLTV_Making Learning and Thinking Visible”, il metodo che rende visibili i processi cognitivi …

ASCOLTA

IDEE PER INSEGNARE – Il Dialogo Euristico

Vi accompagniamo alla scoperta della metodologia chiamata “Dialogo Euristico“, attraverso la quale la scuola è fatta di domande e di …

ASCOLTA
Torna su