ARTEDO_L'alfabetizzazione emotiva per la gestione della classe
La gestione della classe: è possibile attraverso un’educazione all’intelligenza emotiva? Artedo ci racconta come l’ora di lezione a scuola si è trasformata in un momento privilegiato in cui stare con gli alunni ed entrare in sintonia con i loro vissuti e le loro storie. Il tempo si è dilatato, è diventato generoso e prezioso: ha permesso agli alunni di raccontare all’insegnante dove avevano bisogno di essere accompagnati. Scambi fatti di parole, di sguardi, di sorrisi, ma anche di tante risate permettono di strutturare l’empatia e di mettere le basi per la cittadinanza attiva.




ARTEDO
Artedo – Polo Mediterraneo delle Arti Terapie e Discipline Olistiche è un’associazione nazionale fondata nel 2006 che ha lo scopo di diffondere il Protocollo Discentes, metodologia didattica innovativa che permette la creazione d’impresa etica nelle nuove professioni, per il tramite di una rete tra enti diversi, denominati Scuole Artedo. Si occupa, in primis, di formazione nelle Arti Terapie, con particolare attenzione per quelle orientate alla relazione d’aiuto, alla crescita personale e allo sviluppo delle potenzialità dell’uomo.
Link e fonti citati nel podcast
Sito web dell’organizzazione: https://artiterapie.artedo.it
Canali Social:
FB – https://www.facebook.com/artiterapieitalia
Instagram – https://www.instagram.com/artedo_arti_terapie_italia/
YouTube – https://www.youtube.com/c/ArtiterapieitaliaItartedo
Libro: Stefano Centonze, Il Metodo Autobiografico Creativo, Edizioni Circolo Virtuoso, 2017
Potrebbe interessarti...
IDEE PER INSEGNARE – Oltre le discipline
Vi accompagniamo alla scoperta di Oltre le discipline, una strategia didattica che privilegia non il contenuto, ma la modalità con cui …
IDEE PER INSEGNARE – Flipped Classroom
Vi accompagniamo alla scoperta della Flipped Classroom o Classe Capovolta, un approccio didattico che capovolge l’insegnamento. Infatti, gli alunni iniziano …
IDEE PER INSEGNARE – Trailer
Ogni idea racconta come rigenerare le scuole dal basso, fornendo proposte e strumenti affinché ciascuna scuola e ciascun insegnante possa scegliere …