Sei un insegnante di scuola primaria o materna? Sei un educatore?

Emily Mignanelli ti presenta l'innovativo approccio pedagogico che da 13 anni offre strumenti pratici ad insegnanti ed educatori per affrontare i problemi educativi quotidiani migliorando il processo di apprendimento.

Scopri la “Pedagogia Dinamica”

l'approccio che risponde in pieno ai bisogni educativi del bambino e alla complessità della nostra società moderna.

Se sei un insegnante o un educatore, ti renderai conto che non sempre abbiamo gli strumenti adatti per affrontare la complessità della nostra società e che ritroviamo in piccolo nelle nostre aule scolastiche.

Sono Emily Mignanelli,

maestra, pedagogista, scrittrice.

 

E nella mia attività ho visto spesso la difficoltà che noi, insegnanti ed educatori, incontriamo nel proporre strumenti validi, in grado di affrontare le sfide del mondo della scuola e a facilitare i processi di apprendimento.

Ma perché accade?

Perché oggi viviamo, come dice il sociologo Bauman, in una società liquida.


Una società liquida dove tutto è impermanente, tutto è in continuo mutamento.

Una società in cui il cambiamento costante è l'unica certezza che abbiamo.

Se applichiamo questo principio alla scuola, possiamo osservare ogni giorno come le bambine, i bambini e le famiglie ci stiano chiedendo a gran voce una trasformazione della loro esperienza educativa.

Una trasformazione che offra strumenti validi per gestire la complessità e la velocità della vita adulta che li attende.

Oggi si sente il bisogno di una scuola che metta al centro la conoscenza di sé, perché se stessi è ciò che rimane quando tutto si muove e si sposta.

Perché oggi vi è bisogno di una scuola che metta al centro la conoscenza di sé?

Perché oggi per vivere la complessità e il cambiamento che caratterizzano una società mobile, fluida, liquida, come la nostra, vi è bisogno di dotare l’individuo della piena consapevolezza di sé.

Come posso aiutarti in questo momento, darti un appiglio sicuro, stabilità e punti fermi di riferimento, attraverso l'approccio della "pedagogia dinamica"?

Ti invito a partecipare, in modo del tutto gratuito, al mio webinar, nel quale ti accompagnerò per mano nelle profondità delle problematiche che ti ho illustrato finora, dando risposte chiare e concrete, frutto delle esperienze realmente vissute in questi ultimi 13 anni.

Ma ritorniamo a noi.

Oggi vi è bisogno di una scuola nuova, di una proposta educativa nuova, capaci di coinvolgere il bambino.

Capace di accompagnare il suo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale in maniera ricca, articolata ed esperienziale per misurarsi con linguaggi differenti per le differenti voci che incontrerà.


Vi è bisogno di una scuola in grado di cogliere la sua storia, la sua epoca e come questa influenzi vissuti, percezioni e credenze, integrandoli, smussandoli e levigandoli.

La Pedagogia Dinamica ci puo' aiutare?

Per affrontare la complessità e il perenne mutamento della nostra società, la Pedagogia Dinamica offre, a noi insegnanti ed educatori, strumenti validi.

Questo perché la Pedagogia Dinamica accoglie le dinamiche in atto nella nostra società votata al cambiamento. Ed è in grado di integrarsi con gli approcci pedagogici tradizionali, apportando nuova linfa e rinnovandoli.

La Pedagogia Dinamica giura fedeltà al bambino e alla sua famiglia, accompagnando gli attori coinvolti nella crescita del bambino, in un atto di rinnovamento costante.

Per svolgere questa azione di rinnovamento e di trasformazione, la "Pedagogia Dinamica" si basa:

Sull'esperienza attiva del bambino

Sulla metacognizione dei suoi processi

Sulla prevenzione psichica

Sul sostegno alle famiglie nel processo educativo

Sulla formazione continua degli insegnanti

La "Pedagogia Dinamica" è sperimentata da 13 anni

Prima in una scuola dell’infanzia per la fascia 3-6 anni, Casa Colorata ad Osimo (provincia di Ancona), e dal 2014 la scuola accoglie bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 14 anni, a Casa Azzurra, sempre ad Osimo.

Inoltre, da quando abbiamo aperto sono state circa 150 le famiglie iscritte e molti bambini e bambine hanno partecipato per più anni di seguito.

Nelle due istituzioni, équipe qualificate verificano periodicamente l’efficacia dell’approccio della Pedagogia Dinamica sui bambini, sulle bambine e sulle loro famiglie.

La finalità è quella di mettere in discussione anche le scelte fatte in modo da non applicare con i paraocchi le ideologie su cui si basa, offrendo sempre risposte ai bisogni veri dei bambini e delle bambine.

Inoltre, dal 2020 la Pedagogia Dinamica è divulgata dal Centro Studi e Ricerca “Il Corallo”, Centro di Pedagogia Dinamica e sistemica, attraverso corsi di formazione per insegnanti.

Sono Emily Mignanelli,

faccio la maestra e la pedagogista.

Credo nell’infinito potenziale umano espresso dai bambini che il rinnovamento sociale, volto al benessere di cui abbiamo tutti bisogno, debba partire dall’infanzia e dall’apporto della pedagogia alla vita di tutti i giorni.

Come mamma e come insegnante, credo che la scuola abbia un’importanza sociale fondamentale per preparare il bambino realmente alla vita.

E che oggi siano necessari approcci nuovi, alternativi, che vadano ad integrare i modelli pedagogici tradizionali.

Per questo, nel 2009 ho aperto l’asilo nido Lilliput che applica l’approccio della Pedagogia Dinamica. A questa prima fase di sperimentazione è seguito un progetto più ampio, che accoglie bambini e bambine dai 3 ai 14 anni, nella Scuola Serendipità.

In questi anni ho incontrato come esperta centinaia di bambini, bambine e famiglie, nelle scuole e nei comuni del territorio nazionale.

Nei momenti di formazione e di consulenza ho toccato con mano come la vita di un bambino e di tutto il mondo attorno a lui possa cambiare quando gli adulti che ha accanto decidono di mutare, a partire dagli insegnanti e dai genitori.

È stata un’esperienza altamente formativa, che ho voluto condividere in un libro da me scritto “Hundreds of Buddhas“, edito da Lindau, e in un blog (https://hundredsofbuddhas.com/blog/) in cui affronto temi che riguardano l’educazione, la pedagogia e le relazioni umane.

Dopo la seconda ristampa del libro, ho iniziato a collaborare come autrice con il gruppo editoriale Raffaello.

 

E, poi, nel 2020 nel 2022 ho dato alle stampe il mio secondo e terzo libro con la Feltrinelli, rispettivamente “Non basta diventare grandi per essere adulti” e “Genitori a scadenza”.

Il webinar “Pedagogia Dinamica per una Società liquida”, a cui ti invito, è organizzato in collaborazione con Gĕnĕras Foundation che ho conosciuto nell’ambito del progetto Edunauta.

Edunauta è il progetto creato dalla Fondazione con lo scopo di sostenere e risvegliare una crescente consapevolezza in ambito educativo.

Gĕnĕras, nata nel 2015, prende il nome dal verbo latino “tu generi”: nel riconoscere il potenziale umano racchiuso in ogni bambino e bambina, ha scelto di generare possibilità perché possano emergere, esprimersi e portare il loro contributo al mondo.

 

L’attività della Fondazione si declina in alcuni strumenti come le call for ideas, i podcast e una mappa dell’educazione italiana, che contribuiscono a ripensare costantemente un sistema educativo che non può essere chiuso dentro rigidi schemi e modelli.

Durante questo webinar ti spieghero' in cosa consiste la "Pedagogia Dinamica" e come potrebbe aiutarti nel tuo lavoro quotidiano a contatto con bambini, bambine e famiglie.

Ti mostrerò come l’approccio e gli strumenti della Pedagogia Dinamica siano in grado di:

 

  • facilitare l’apprendimento scolastico;
  • sostenere la motivazione;
  • preparare il bambino alla complessità e al cambiamento tipici della nostra società perché mirano alla sua autonomia.

Sono strumenti che puoi utilizzare anche tu come insegnante, come educatore o come futuro professionista del mondo dell’istruzione e dell’educazione per:

 

  • rinnovare la tua didattica e la tua proposta educativa;
  • trovare nuovi stimoli che sostengano la tua vocazione-motivazione;
  • migliorare o facilitare la relazione con le famiglie;
  • affrontare con strumenti pratici ed operativi le problematiche, le difficoltà e le sfide che ogni giorno, come ben sai, ha di fronte chi lavora nel mondo della scuola.

Il webinar ti farà conoscere come la "Pedagogia Dinamica" ti darà l’opportunità di surfare nella crescente complessità, senza annegare.

Ma non è finita qui!

Infatti, ho voluto ritagliare, nel corso del webinar, uno spazio per l’ascolto, in cui potrai porre domande ed esplorare insieme come la Pedagogia Dinamica liberi potenzialità e ti offra strumenti che potrai utilizzare nella tua vita e nella tua professione.

Il webinar "Pedagogia Dinamica per una società liquida" è per te, se:

SEI UNO STUDENTE NEL SETTORE EDUCATIVO E DELL’ISTRUZIONE E VUOI:​

SEI UN INSEGNANTE DI SCUOLA PRIMARIA O MATERNA, UN EDUCATORE E VUOI:

Se anche tu vuoi conoscere come la "Pedagogia Dinamica" possa aiutarti con strumenti pratici, approcci nuovi e operativi nel tuo “fare scuola”, nel tuo essere educatore, clicca sul pulsante qui sotto

Riceverai immediatamente una email che ti confermerà di aver prenotato il tuo posto gratuito a “Pedagogia Dinamica per una Società Liquida”, il webinar che ti darà l’opportunità di conoscere questo alternativo e valido approccio educativo, questo seme di rinnovamento!

Ti aspettiamo io e Gĕnĕras Foundation con gioia e voglia di crescere insieme per tutti i bambini e le bambine, passati, presenti e futuri!

Emily Mignanelli

Ecco alcune testimonianze sul lavoro della Scuola Serendipità:

"Tanti spunti per diventare genitori migliori ed educatori consapevoli"

Anna Gamberoni

“Una scuola e un’educazione solo a misura di bambino. Ho visto e sentito il massimo e reale impegno di renderli felici, ho sentito un immenso rispetto dell’infanzia e della vita. Grazie Emily, grazie a tutti, grazie ai genitori che ogni giorno fanno sforzi enormi per portare i propri figli in una Vera scuola e casa”

Marta, Osimo

“All’avanguardia: una Scuola con la esse maiuscola perché vero luogo di apprendimento e di crescita, anche spirituale!”

Lorenzo Giuliodori

“Ossigeno puro nel soffocante panorama educativo italiano... grazie serendipità!”

Aldo Achslei

“Questa realtà è come dovrebbe essere una scuola! Dovrebbe essere un esempio da replicare ovunque se crediamo in un futuro diverso”

Laura Dal Fiume

“Tutte le scuole dovrebbero Essere così (con la "E" maiuscola non a caso)”

Sabina Buciolacchi

Hanno parlato di Emily Mignanelli:

Edunauta è un progetto di

CF: 97717730150

Via Durando 39

20158 Milano (Bovisatech)

www.generas.it

Illustrazioni di Ninamasina
Torna su