FAQ
Le domande più frequenti:
Il corso di “Pedagogia dinamica” tenuto dalla pedagogista Emily Mignanelli non è un corso accreditato al MIUR e non prevede crediti formativi, ma al superamento della prova finale sarà fornito un certificato di formazione che darà la possibilità di aderire ad un albo di educatori di pedagogia dinamica, ai sensi della legge 4 del 2013.
Viene rilasciato l’attestato di frequenza a tutti i partecipanti che frequentano almeno l’80% del corso. L’attestato di frequenza è un documento rilasciato dalla scuola, dall’ente o dell’organismo che non certifica le competenze del corsista, ma semplicemente attesta la frequenza delle varie lezioni. Il soggetto in questo caso non è sottoposto a test valutativi da parte dall’erogatore del corso. L’attestato, perciò, non ha alcuna validità ai fini della legge.
L’attestato di frequenza certificato o certificazione, a differenza del semplice attestato di frequenza, è a tutti gli effetti un documento che ha piena validità ai fini della legge. Il corsista che lo ottiene può utilizzarlo per “gestire in piena autonomia le mansioni lavorative descritte sul certificato e per cui la certificazione medesima è stata emessa”.
La certificazione viene rilasciata a coloro che conseguono la prova finale che consiste in:
- presentazione di un progetto personale di approfondimento della pedagogia dinamica realizzato durante l’anno in corso. Il progetto dovrà essere presentato di fronte ad una commissione con tesina da esporre e materiale da mostrare (fotografico, cartaceo, polimaterico, audio-visivo);
- trattazione di argomenti a carattere teorico come da programma.
Alla prova finale sono ammessi i corsisti che abbiano frequentato almeno 6 degli 8 moduli previsti nel programma, secondo i criteri indicati nel regolamento.
Al corso di formazione ci si può iscrivere seguendo una delle seguenti modalità:
- beneficiando di una borsa di studio che prevede una copertura dei costi da parte della Generas Foundation Onlus, pari al 50% del costo totale del corso. Per partecipare in questa modalità è necessario avere determinati requisiti (vedi regolamento);
- compilando il form di iscrizione e versando, in un’unica soluzione oppure a rate, la quota totale di iscrizione al corso.
La domanda di iscrizione con richiesta della borsa di studio avviene con il possesso dei requisiti previsti per accedere alla stessa (vedi FAQ numero 6) e deve essere inviata entro e non oltre il 21 ottobre 2022, ovvero fino al raggiungimento del numero massimo dei posti a disposizione. Nella stessa domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
- una lettera motivazionale;
- una lettera di presentazione;
- un portfolio dei lavori svolti.
Alla comunicazione di assegnazione della borsa di studio, è necessario versare la quota di iscrizione pari a 200 € entro e non oltre il 05 novembre 2022 (l’assegnazione della borsa sarà valida ed efficace solo dopo il – e a condizione del – versamento della quota di iscrizione). La comunicazione dell’assegnazione della borsa di studio avverrà tramite e-mail, indicativamente entro il 31 ottobre 2022.
La domanda di iscrizione, senza richiesta della borsa di studio, avviene attraverso la compilazione di un form sul sito entro e non oltre il 5 novembre 2022, fino all’esaurimento di massimo 80 posti disponibili, e versando un acconto pari a 200 €. La restante quota può essere versata in due rate da 500 € l’una: la prima ad inizio corso (12 novembre 2022), la seconda entro il mese di dicembre 2022.
Il corso ha un costo totale di 1.200 euro con la possibilità di richiedere una borsa di studio che dà diritto a partecipare versando metà della quota, ossia 600 euro (vedi regolamento per accedere alla borsa di studio)
Per accedere alla borsa di studio è necessario presentare domanda tramite apposito form entro e non oltre il 21 ottobre 2022.
Possono accedervi coloro che stanno frequentando i seguenti corsi o che ne hanno già conseguito il titolo di:
- LM 85BIS – Scienze della formazione primaria
- LM 85 – Scienze pedagogiche o Laurea in Pedagogia – vecchio ordinamento
- L19 – Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione, oppure Laurea in Scienze dell’educazione -vecchio ordinamento
- LM 50 Programmazione e gestione dei servizi educativi
- Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (DM 10 marzo 1997)
- Diploma di Maturità professionale per assistente per comunità infantili
Oppure:
- avere all’attivo almeno tre anni di esperienza come insegnante o educatore nei servizi per l’infanzia: scuola materna, scuola primaria di primo grado, enti del terzo settore.
Inoltre, nella stessa domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
- una lettera motivazionale;
- una lettera di presentazione;
- un portfolio dei lavori svolti (per porfolio si intende una raccolta multimediale e descrittiva – foto, video, testo, link, etc. – dei lavori/laboratori/esperienze più significativi. Chiediamo di aggiungere il periodo ed il luogo delle attività svolte)
Vengono messe a disposizione 30 borse di studio, grazie al contributo della Generas Foundation Onlus, (su un massimo di 80 iscritti) dell’importo di 600 euro l’una, per un valore totale pari a 18.000 euro, per consentire a 30 candidati di seguire l’intero corso, ad un costo complessivo pari al 50% della completa somma di iscrizione (1.200 euro).
La selezione sarà effettuata secondo i seguenti criteri:
- titolo di studio;
- esperienze pregresse;
- portfolio.
La Fondazione, in base ai criteri di cui sopra, valuterà le iscrizioni alla borsa di studio e stilerà una lista di 30 borse di studio, a proprio e insindacabile giudizio secondo una graduatoria meritocratica.
Se è stata assegnata la borsa di studio per la partecipazione al corso, il costo del corso è pari alla metà dell’importo totale, pari a 600 euro. La partecipazione al corso e l’assegnazione della borsa sarà valida ed efficace solo dopo il (e a condizione del) versamento della quota di iscrizione pari a euro 200, entro e non oltre il 5 novembre 2022. La restante quota di 400 euro sarà da versare entro il termine ultimo ed essenziale del 12 novembre 2022. Il versamento è da effettuare tramite pagamento on line oppure bonifico bancario a:
CORALLO SRL Società Benefit
iban: IT93J0306937494100000003364
indirizzo: TOLENTINO (MC) VIA
ANDREJ SACHAROV 15/A, CAP 62029
Causale: NOME e COGNOME – Corso di Formazione Pedagogia Dinamica Milano
Se l’iscrizione avviene senza la modalità borsa di studio, dopo aver compilato il form di iscrizione, si potrà versare l’intero costo di partecipazione al corso, pari a 1.200 euro, in un’unica soluzione oppure suddiviso in tre rate:
- è necessario versare un acconto di pre-iscrizione pari a 200 € entro e non oltre il 5 novembre 2022;
- la restante quota può essere versata in due rate da 500 € l’una: la prima ad inizio corso (12 novembre 2022), la seconda entro il mese di dicembre 2022;
pagando online oppure con bonifico bancario:CORALLO SRL Società Benefit
iban: IT93J0306937494100000003364
indirizzo: TOLENTINO (MC) VIA
ANDREJ SACHAROV 15/A, CAP 62029
Causale: NOME e COGNOME – Corso di Formazione Pedagogia Dinamica Milano
Se hai richiesto la partecipazione al corso attraverso la modalità della borsa di studio, ma non sei stato selezionato, potrai comunque iscriverti, fino ad esaurimento posti, versando l’intero costo di partecipazione al corso, in un’unica soluzione oppure suddiviso in tre rate:
- è necessario versare un acconto di pre-iscrizione pari a 200 € entro e non oltre il 5 novembre 2022;
- la restante quota può essere versata in due rate da 500 € l’una: la prima ad inizio corso (12 novembre 2022), la seconda entro il mese di dicembre 2022;
pagando online oppure con bonifico bancario:
CORALLO SRL Società Benefit
iban: IT93J0306937494100000003364
indirizzo: TOLENTINO (MC) VIA
ANDREJ SACHAROV 15/A, CAP 62029
Causale: NOME e COGNOME – Corso di Formazione Pedagogia Dinamica Milano
Il corso, che si svolge in presenza con 130 ore di attività teoriche e pratiche, si compone di 8 moduli didattici che si svolgeranno in presenza, un weekend al mese, per una durata complessiva di 7 mesi, compreso l’esame finale. La durata del corso potrebbe variare in caso si verifichi la necessità di una rimodulazione del calendario dovuta ad eventuali emergenze, anche sanitarie.
Il corso viene organizzato ed erogato da CORALLO SRL Società Benefit e realizzato in partnership con Generas Foundation Onlus, con la direzione scientifica e pedagogica della Dott.ssa Emily Mignanelli, formatrice e relatrice del corso.
Per ricevere la certificazione o l’attestato di frequenza è possibile perdere fino ad un massimo di due lezioni in presenza, che non verranno recuperate, ma delle quali verrà fornito tutto il materiale didattico a supporto.
In caso di assenze superiori alle due lezioni e desiderio di conseguire la certificazione, è offerta la possibilità, senza costi aggiuntivi, di recuperare le eventuali assenze l’anno successivo, durante il nuovo corso in partenza e sostenere al termine l’esame finale per accedere all’albo.
Il corso si terrà in presenza a Milano, presso l’HOTEL SUNFLOWER, Piazzale Lugano 10, 20158 Milano (https://www.hotelsunflower.it/).
Tutti i partecipanti a cui verrà assegnata la borsa di studio, riceveranno comunicazione direttamente via mail, indicativamente entro il 31 ottobre 2022. In caso di rinuncia, la borsa di studio verrà assegnata al candidato posto in posizione successiva
Al corso in generale possono partecipare insegnanti, educatori in genere, genitori, dirigenti scolastici, baby-sitter, studenti universitari e impiegati pubblici nel settore educativo.
La frequenza di tutto il corso è prevista nell’unica modalità in presenza e non ci saranno lezioni online o collegamenti in diretta.
Sarà altresì possibile per i partecipanti usufruire gratuitamente delle lezioni online relative al corso “Come aprire e gestire una scuola” presenti sul sito Hundredsofbuddhas.com.
La conferma dell’iscrizione avverrà compilando il form e versando l’acconto di 200 € entro e non oltre il 05 novembre 2022, a cui seguirà l’invio di un’e-mail, all’indirizzo con cui ci si è registrati per la compilazione del form, che attesta l’avvenuta iscrizione al corso.
Se invece l’iscrizione è avvenuta tramite la richiesta di borsa di studio verrà comunicata l’assegnazione o meno della stessa, tramite l’invio di una e-mail, indicativamente entro il 31 ottobre 2022. Dopo aver ricevuto comunicazione dell’avvenuta assegnazione delle borse di studio, per confermare la propria iscrizione è necessario versare l’acconto di 200 € entro e non oltre il 05 novembre 2022.
La selezione dei partecipanti, in caso di esubero delle domande rispetto al numero massimo previsto di 80 unità, verrà effettuata tenendo conto della data di presentazione della domanda.
La certificazione viene rilasciata a coloro che conseguono la prova finale che consiste in:
- presentazione di un progetto personale di approfondimento della pedagogia dinamica realizzato durante l’anno in corso. Il progetto dovrà essere presentato di fronte ad una commissione con tesina da esporre e materiale da mostrare (fotografico, cartaceo, polimaterico, audio-visivo);
- trattazione di argomenti a carattere teorico come da programma.
Alla prova finale sono ammessi i corsisti che abbiano frequentato almeno 6 degli 8 moduli previsti nel programma, secondo i criteri indicati nel regolamento.
Per ulteriori informazioni potete contattarci al seguente indirizzo email: info@generas.it